Magna Science Adventure Centre

Abbozzo
Questa voce sull'argomento palazzi del Regno Unito è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Magna Science Adventure Centre
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Coordinate53°25′10.2″N 1°23′18.06″W53°25′10.2″N, 1°23′18.06″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Realizzazione
ArchitettoWilkinson Eyre Architects, Mott MacDonald e Buro Happold
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Magna Science Adventure Centre è edificio adibito come centro espositivo inerente alla produzione dell'acciaio localizzato a Rotherham.

Descrizione

L'interno durante una dimostrazione dei processi di lavorazione dell'acciaio

Si trova in una acciaieria dismessa nel distretto di Templeborough a Rotherham, in Inghilterra. Il sito ospitava le acciaierie Steel, Peech e Tozer (anche conosciute come Steelos). Nel 50 d.C. dove ora sorge l'edificio vi era il forte romano di Templeborough.[1]

Le mostre principali sono suddivise in quattro padiglioni: Terra, Aria, Fuoco e Acqua. C'è anche una grande area giochi all'aperto Sci-Tek e un'area con giochi d'acqua chiamata Aqua-Tek.

Il centro, spesso utilizzato per allestire eventi, conferenze e concerti, è lungo oltre 400 metri e ha vinto l'Enjoy England Gold Award nel 2006.[2]

Il processo creativo, di sviluppo, di finanziamento e di costruzione è stato guidato da Stephen Feber, che ha selezionato il team di progettazione, guidato dagli architetti Wilkinson Eyre e dai designer della mostra Event Communications. Tim Caulton ha diretto lo sviluppo della mostra, introducendo vari effetti spettacolari che simulano la lavorazione dell'acciaio, le operazioni compiute in acciaieria e fonderia e le opere dell'artista brasiliano di San Francisco Cork Marcheschi. Le mostre di Magna hanno vinto la categoria Best Exhibition ai Design Week Awards del 2002.[3]

Il Magna Science Adventure Center ha vinto il RIBA Stirling Prize nel 2001[4] per l'innovativo uso dello spazio nelle vecchie acciaierie, con la progettazione del complesso effettuata dagli architetti Wilkinson Eyre Architects, Mott MacDonald e Buro Happold.

Il centro riceve mediamente 120.000 visitatori all'anno.[5]

Note

  1. ^ TEMPLEBOROUGH, su roman-britain.org, 3 ottobre 2008. URL consultato il 17 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2008).
  2. ^ enjoyengland.ie, https://web.archive.org/web/20071119095910/http://www.enjoyengland.ie/corporate/corporate-information/excellence-awards/gold-award-winners.aspx Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato il 17 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2007).
  3. ^ Event : Magna, Rotherham, Design Awards, interactive science, su eventcomm.com, 9 maggio 2008. URL consultato il 17 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
  4. ^ (EN) Deyan Sudjic, Magna Centre wins top design award, su the Guardian, 21 ottobre 2001. URL consultato il 17 maggio 2018.
  5. ^ (EN) 'No cash' for struggling science park, in BBC News, 24 novembre 2015. URL consultato il 17 maggio 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Magna Science Adventure Centre

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su visitmagna.co.uk. Modifica su Wikidata
  • https://www.theguardian.com/travel/2001/apr/08/unitedkingdom.familyholidays.family
  Portale Architettura
  Portale Scienza e tecnica