MI9

Il British Directorate of Military Intelligence - Section 9 (in italiano: Direzione britannica dell'intellingence militare - Sezione 9), meglio noto con l'acronimo MI9, era una sezione del Military Intelligence, dipartimento del War Office britannico, attiva tra il 1939 e il 1945 durante la seconda guerra mondiale.

Scopi

Il suo compito operativo era quello di assistenza e aiuto ai partigiani operanti nei territori occupati dai nazifascisti e di recupero di militari delle forze alleate che si fossero trovati dietro le linee nemiche (per esempio, piloti abbattuti, prigionieri di guerra in fuga dai campi di prigionia o soldati bloccati dagli eventi bellici, come nel caso della battaglia di Dunkerque).

Al suo interno, la "A Force" era la speciale unità che si occupava specificamente dell'organizzazione della fuga dai campi di detenzione dei prigionieri di guerra alleati e dell'assistenza di coloro che erano evasi[1].

Note

  1. ^ David Bankier (a cura di), Secret Intelligence and the Holocaust, Enigma Books, New York (USA), 2006, p. 140.

Bibliografia

  • Foot, M. R. D., Langley, J. M., MI9 Escape and Evasion 1939–1945, The Bodley Head Ltd, 1979, ISBN 0-370-30086-6.
  • Holt, Thaddeus, The Deceivers: Allied Military Deception in the Second World War, Scribner, 2004, ISBN 0-7432-5042-7.
  • Rankin, Nicholas, Churchill's Wizards: The British Genius for Deception, 1914–1945, Faber and Faber, 2008, p. 466, ISBN 0-571-22195-5.
  • Nicholas Rankin e Ennio Bonali, La Romagna e i generali inglesi, a cura di Dino Mengozzi, FrancoAngeli, 1982.

Voci correlate

  • Military Intelligence

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su MI9
Controllo di autoritàVIAF (EN) 263281491 · LCCN (EN) n85155147 · J9U (ENHE) 987007528378705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85155147