Méliès d'oro

Il Méliès d'oro (Méliès d'Or) è un premio cinematografico assegnato annualmente al miglior film fantastico europeo dalla European Fantastic Film Festivals Federation, fondato nel 1996 e intitolato al pioniere cinematografico Georges Méliès.

È l'unica competizione organizzata attraverso la collaborazione di festival a livello europeo. Si svolge con una particolare modalità a due turni: ognuno dei festival membri affiliati assegna un premio Méliès d'argento (Méliès d'Argent) a un film europeo presentato nella propria sezione competitiva; i vincitori dei Méliès d'argento sono candidati al Méliès d'oro, che viene assegnato nel corso di un successivo festival in calendario.[1]

Dal 2002 è stato introdotto un contestuale premio riservato ai cortometraggi, aperto a tutti i membri della Federazione e non solo alla ristretta cerchia degli affiliati che assegna i Méliès d'argento per i lungometraggi.

Albo d'oro

In grassetto il vincitore del Méliès d'oro, a seguire i vincitori dei Méliès d'argento.

  • (pari merito): LOLA, regia di Andrew Legge
  • Gæsterne, regia di Christian Tafdrup
  • Men, regia di Alex Garland
  • Moloch, regia di Nico van den Brink
  • Natten har øjne, regia di Gabriel Bier Gislason
  • Nightsiren, regia di Tereza Nvotová
  • Wir könnten genauso gut tot sein, regia di Natalia Sinelnikova
  • 2023:
    • Átjáróház, regia di Isti Madarász
    • La Morsure, regia di Romain de Saint-Blanquat
    • Superposition, regia di Karoline Lyngbye
    • Vermines, regia di Sébastien Vanicek
    • Vincent deve morire (Vincent doit mourir), regia di Stéphan Castang
    • W nich cala nadzieja, regia di Piotr Biedron
  • 2024:
    • Franky Five Star, regia di Birgit Möller

Note

  1. ^ (EN) Sito ufficiale European Fantastic Film Festivals Federation, su melies.org. URL consultato il 7-1-2010 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2010).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su melies.org. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema