Luigi di Brézé

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Probabile ritratto di Louis de Brézé, scuola di Jean Clouet, Museo Condé, castello di Chantilly

Luigi di Brézé, (in lingua francese Louis de Brézé), conte di Maulevrier e visconte di Bec-Crespin, fu Gran Siniscalco e governatore della Normandia (1463 – Anet, 13 luglio 1531), è stato un nobile francese.

Biografia

Nato nel 1463, era figlio di Giacomo di Brézé, Gran Siniscalco di Normandia, e di Carlotta di Valois, figlia a sua volta di Agnese Sorel e di Carlo VII di Francia: discendente quindi, in linea illegittima, di un re di Francia.

Arma dei Brézé

Nacque con un fisico sgraziato, essendo notevolmente gobbo.

Era una persona influente a corte, ed era stato nominato Gran Siniscalco di Normandia e Gran cacciatore di Francia.

Nel 1523, sventò un complotto contro il re Francesco I. Non sapeva che in quel momento suo suocero, Jean de Poitiers, signore di Saint-Vallier, era tra i congiurati. Jean de Poitiers era stato condannato a morte per questo, ma venne graziato dal re, perché non era coinvolto direttamente.

Appoggiò il matrimonio del principe Enrico con la nipote del Papa, Caterina de' Medici.

Matrimoni

Primo Matrimonio

Nel 1480 sposò Catherine de Dreux.

Secondo Matrimonio

Louis de Brézé e Diana di Poitiers in preghiera

Sposò, il 29 marzo 1515, Diana di Poitiers, che sarebbe in seguito divenuta la favorita di Enrico II di Francia. Sebbene Louis fosse molto più anziano di lei, i due ebbero un matrimonio felice fino alla morte di lui.[1].

Da Diana, Luigi ebbe due figlie:

Morte

Morì nel 1531.

La sua salma venne inumata nella cappella della Vergine della Cattedrale di Rouen. La sua tomba, in alabastro e marmo bianco, potrebbe essere opera di Jean Goujon[2].

Note

  1. ^ Wilson, Katharina M. (1991). An Encyclopedia of Continental Women Writers, p. 994. Garland Publishing, Inc. ISBN 0-8240-8547-7.
  2. ^ (EN) Blunt, Anthony, and Beresford, Rchard (1999). Art and Architecture in France, 1500-1700, p. 77-78. Yale University Press. ISBN 0-300-07748-3.

Bibliografia

  • (FR) Georges Bordonove, Les rois qui ont fait la France, Henri II
  • (FR) Marie-Nicolas Bouillet et Alexis Chassang (dir.), «Louis de Brézé» dans Dictionnaire universel d'histoire et de géographie, 1878

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi di Brézé

Collegamenti esterni

  • (FR) Site du château de Brézé, su chateaudebreze.com (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2009). ;
  • (FR) Les dynasties célèbres, su web.genealogies.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  • (FR) Louis de Brézé, comte de Maulévrier 1463-1531, & Catherine de Dreux, Diane de Poitiers, duchesse de Valentinois, su roglo.eu. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  • (FR) Étienne Pattou, Famille de Brézé (PDF), su racineshistoire.free.fr. URL consultato l'8 febbraio 2012.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27162709 · ISNI (EN) 0000 0000 0177 3102 · GND (DE) 1056147474 · BNF (FR) cb12456779t (data)
  Portale Biografie
  Portale Rinascimento