Luigi Suñer

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammaturghi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Luigi Suñer fotografato da Mario Nunes Vais

Luigi Suñer (L'Avana, 11 febbraio 1832 – Firenze, 29 dicembre 1909[1]) è stato un commediografo italiano.

Biografia

Di origini cubane, frequentò l'università a Siena, dove si laureò in Legge nel 1857, e partecipò come volontario alla Seconda guerra d'indipendenza italiana.

Fu autore di numerose opere, tra cui Gentiluomini speculatori (1859) e Una piaga sociale (1865).

Fu sepolto nel cimitero di Soffiano.

Opere

  • Gentiluomini speculatori, commedia in 5 atti (1859)
  • Spinte o sponte ovvero Per amore o per forza, commedia in 3 atti (1860)
  • Una stretta di mano o Un cartoccio di confetti, scena (1861)
  • I legittimisti in Italia, commedia in 5 atti (1862)
  • L’ozio, commedia in 5 atti (1863)
  • Lontan dal core, proverbio in un atto (1864)
  • Una piaga sociale, commedia in 5 atti (1865)
  • La gratitudine, commedia in 3 atti (1871)
  • Chi ama teme, proverbio in un atto (1872)

Note

  1. ^ Corriere della Sera, 30 dicembre 1909, p. 3

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Luigi Suñer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Suñer

Collegamenti esterni

  • Suñer, Luigi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Alberto Manzi, SUÑER, Luigi, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936. Modifica su Wikidata
  • Luigi Suñer, in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, Associazione Italiana Biblioteche. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Luigi Suñer / Luigi Suñer (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 313246577 · SBN RAVV060144 · BNF (FR) cb14316867c (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-313246577
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Teatro