Luigi Groto

Ritratto inciso in rame in antiporta a La vita di Luigi Grotto cieco d'Adria (1777)

Luigi Groto (o Grotto[1]), detto il Cieco d'Adria (Adria, 8 settembre 1541 – Venezia, 13 dicembre 1585), è stato un letterato e drammaturgo italiano.

Biografia

Di nobili origini, perse la vista durante l'infanzia[1], dal che derivò il suo soprannome. A soli 14 anni tenne un'orazione per il neodoge Lorenzo Priuli. In seguito diventò membro di varie Accademie letterarie, tra le quali anche l'adriese Accademia di Umane Lettere fondata nel XV secolo, ed istituendo una propria scuola, l'Accademia degli Illustrati.[2]

Nella maturità affinò l'arte letteraria componendo numerose poesie, scrivendo commedie, traducendo opere dal greco venendo inoltre convocato in qualità di oratore.[2] Nel 1567 fu processato come eretico per aver letto Erasmo da Rotterdam e Bernardino Ochino e fu dunque escluso da ogni sorta di insegnamento.

In seguito si fece carico di perorare presso il doge Pietro Loredan l'esigenza di una bonifica del territorio con l'incanalamento dell'alveo del Po[2] in quello che diverrà il Taglio di Porto Viro[3].

Nell'ultima parte della sua vita abbracciò l'idea di cessare i componimenti, ma presto la sua opinione cambiò nuovamente. Morì nel 1585 per un improvviso attacco di pleurite.

Opere

  • Isach (1558)
  • Innamoramento d'amore (1557)
  • La Dalida (1573)
  • Il pentimento amoroso (1576) - dramma pastorale
  • La Prima parte delle Rime (1577)
  • Hadriana (1578) - tragedia
  • Calisto (1583) - dramma pastorale
  • Le Orationi volgari, et latine di Luigi Grotto Cieco di Hadria, da lui medesimo recitate in diuersi tempi, in diuersi luoghi, e in diuerse occasioni, parte stampate, e ristampate altre volte ad vna, ad vna, e parte non mai piu venute in luce (1585)
  • Le Rime, Seconda e Terza Parte (1610, postumo)

Note

  1. ^ a b Gallo.
  2. ^ a b c Il Veneto paese per paese, Vol. 1, p.22.
  3. ^ Primi progetti per il taglio di PortoViro, su Parco del Delta del Po, http://www.parchideltapo.it/. URL consultato il 20 gennaio 2012.

Bibliografia

  • AA.VV., Il Veneto paese per paese, Firenze, Bonechi, 2000, ISBN 88-476-0006-5.
  • Giorgio Brunello e Antonio Lodo (a cura di), Luigi Groto e il suo tempo. Atti del Convegno di studi (Adria, 27-29 aprile 1984), vol. 1, Rovigo, Minelliana, 1987, ISBN non esistente.
  • Valentina Gallo, GROTO, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 60, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003.
  • Giuseppe Grotto, La vita di Luigi Grotto cieco d'Adria, In Rovigo, per Gio. Jacopo Miazzi, 1777.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Luigi Groto
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Luigi Groto
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Groto

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24680463 · ISNI (EN) 0000 0001 2124 5953 · SBN CFIV013819 · BAV 495/15897 · CERL cnp01877402 · Europeana agent/base/46675 · LCCN (EN) n83230020 · GND (DE) 119036479 · BNE (ES) XX1661151 (data) · BNF (FR) cb12368701d (data) · J9U (ENHE) 987007275722505171 · CONOR.SI (SL) 199858531
  Portale Biografie
  Portale Letteratura