Lorenzo Calafiore

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento lottatori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Lorenzo Calafiore
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza145 cm
Lotta
Specialitàgreco-romana
Carriera
Squadre di club
Fortitudo 1903 R.C.
Gruppo Sportivo FIAT
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 1 1
Giochi del Mediterraneo 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Calafiore da allenatore

Lorenzo Calafiore detto Renzo (Reggio Calabria, 31 gennaio 1935 – Moncalieri, 20 ottobre 2011) è stato un lottatore e allenatore di lotta italiano.

Biografia

A 20 anni nasce la passione per la lotta greco-romana sulla materassina della palestra ex Gil, dal 1954 al 1961, gareggia per la "Fortitudo" e si mette in evidenza ai Campionati Italiani Assoluti di Faenza. A 26 anni arriva il trasferimento, i dirigenti del G. S. "FIAT" lo invitano a Torino, offrendogli pure un posto alla Sisport. Sposato con Caterina ebbe due figli Francesco, anch'esso poi stimato lottatore, e Giusy. Tra la famiglia e il Lavoro cresce in palestra e si afferma così un reggino campione.

Nel 1962 è tricolore a Napoli, quindi è chiamato in Nazionale con la quale coglie numerosi successi:

Successi ottenuti in Italia:

  • 6 volte campione italiano assoluto negli anni 1963, 1966, 1969, 1971, 1973 e 1974
  • Vittorie in Coppa Italia dal 1963 al 1969, nel 1971 e nel 1974
  • Vittorie ai Campionati Italiani dal 1961 al 1969 e nel 1974

Termina la sua carriera da atleta a 39 anni vincendo Coppa Italia e scudetto.

Diventa quindi tecnico della squadra torinese dove come allenatore vince numerosi premi. Il 1º gennaio 1994 viene premiato con la Medaglia al Valore Atletico e successivamente viene nominato dalla FILPJ (Federazione Italiana Lotta-Pesi-Judo) "maestro benemerito di Lotta".

Si spegne il 20 ottobre 2011 all'età di 76 anni a Moncalieri dove abitava da anni con la moglie.

Palmarès

Modena 1969: argento nei -48 kg;
Berlino Est 1970: bronzo nei -48 kg;
Smirne 1971: argento nei -48 kg;[1]

Note

  1. ^ Italiani d'oro, su tarragona2018.coni.it. URL consultato il 4 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2019).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenzo Calafiore

Collegamenti esterni

  • (EN) Lorenzo Calafiore / Lorenzo Calafiore (altra versione), su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Lorenzo Calafiore, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lorenzo Calafiore, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lorenzo Calafiore, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su lorenzocalafiore.jimdo.it. URL consultato il 15 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2015).
  Portale Biografie
  Portale Sport