Licurgo Angelo Fava

Licurgo Angelo Fava (Medicina, 2 ottobre 1906[1] – Medicina, 29 settembre 1944) è stato un partigiano italiano, medaglia d'oro al valor militare.

Biografia

Subito dopo l'8 settembre 1943, Licurgo Fava era entrato nelle file della Resistenza emiliana. Partigiano combattente nella 5ª Brigata "Bonvicini" (nome ufficiale della 2ª Brigata Matteotti)[2], divenne presto comandante di un distaccamento di pianura che operava nella zona di Medicina e che impegnò gli occupanti in numerosi combattimenti. Caduto in un'imboscata, il giovane partigiano fu catturato e ucciso dopo lunghe torture.

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro al valor militare
«Sempre primo fra i partigiani nei numerosi combattimenti contro le forze nemiche, catturato con l’inganno veniva sottoposto alle più crudeli torture. Essendogli stato promesso che gli sarebbe stata fatta grazia della vita se avesse dato alcune Importanti notizie sulla propria formazione, opponeva il più sereno diniego a fare qualsiasi rivelazione. Condannato alla pena capitale, affrontava la morte da eroe.»
— Medicina, 29 settembre 1944[3].

Note

  1. ^ GU Serie Generale n.59 del 02-03-1963 p. 1118
  2. ^ storiaememoriadibologna.it
  3. ^ Quirinale - scheda

Bibliografia

  • Biografia sul sito ANPI

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 313295642 · LCCN (EN) no2014168941 · GND (DE) 1071822845
  Portale Biografie
  Portale Seconda guerra mondiale