Le vite de' pittori, scultori et architetti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento saggistica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Le Vite de' Pittori, Scultori, Architetti [ed Intagliatori]
AutoreGiovanni Baglione
1ª ed. originale1642
Generetrattato
Lingua originaleitaliano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Le Vite de' Pittori, Scultori et Architetti. Dal Pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di Papa Urbano VIII nel 1642 è un libro di storia dell'arte scritto dal pittore Giovanni Baglione, dedicato alle biografie dei principali artisti del suo tempo e pubblicato nel 1642 presso la stamperia di Andrea Fei a Roma. Rappresenta un notevole compendio enciclopedico degli artisti che hanno operato a Roma fra il tardo Manierismo e il primo periodo Barocco. Baglione, oltreché esser stato un pittore e storico, viene ricordato ancor oggi per gli scritti e gli scontri acrimoniosi con Caravaggio, dal quale ciò nonostante egli rimase fortemente influenzato.

Un'edizione successiva dell'opera, pubblicata postuma a Napoli nel 1733, contiene in Appendice la biografia di Salvator Rosa, scritta da Giovanni Battista Passeri. Il poeta Ottavio Tronsarelli pare abbia contribuito al testo. Le biografie sono strutturate in una serie di giornate per papato, indagando gli artisti attivi a Roma durante il periodo. Numerosi sono gli errori presenti, come pure i pregiudizi del Baglione appaiano spesso chiaramente. Tuttavia, l'opera è ancor oggi un testo prezioso per le informazioni che reca, scritte da un osservatore ben informato del mondo artistico di Roma, che conobbe personalmente la maggioranza dei suoi soggetti.

Giovanni Pietro Bellori - al tempo giovane amico trentenne di Bagliore, da cui lo separavano oltre 50 anni d'età - contribuì con una lunga e riconoscente prefazione alle Vite dell'eminente storiografo. Anni dopo, Bellori – più vecchio, cambiato , e ora lui stesso famoso, non solo ripudiò il pezzo scritto in gioventù, che abbracciava il naturalismo nell'arte, ma liquidò le Vite di Baglione reputandole come senza valore e scritte male. Fu in quegli anni che Bellori iniziò a disegnare il proprio progetto de Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, un capolavoro della storiografia, in reazione all'opera di Baglione.

Prima giornata: opere di Papa Gregorio XIII

Seconda giornata: opere di Papa Sisto V

Terza giornata: opere di Papa Clemente VIII

Quarta giornata: opere di Papa Paolo V

Quinta giornata: opere di Papa Urbano VIII

Intagliatori

Bibliografia

  • Giovanni Baglione, Le vite de' pittori, scultori, architetti, ed intagliatori dal Pontificato di Gregorio XII del 1572. fino a' tempi de Papa Urbano VIII nel 1642, Napoli, 1731.
  • Giovanni Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti (Roma 1642), 2 voll., con Commento e Apparati critici, a cura di Barbara Agosti e Patrizia Tosini, Collana Saggi in officina, Roma, Officina Libraria, 2024, ISBN 978-88-336-7205-2.
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/12027
  Portale Arte
  Portale Letteratura
  Portale Pittura
  Portale Storia