Lalawélé Atakora

Lalawélé Atakora
NazionalitàBandiera del Togo Togo
Altezza168 cm
Peso62 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  Ouest Tourangeau
Carriera
Squadre di club1
2009  Fredrikstad2 (0)
2010  IFK Värnamo8 (3)
2010  Fredrikstad5 (0)
2011  AIK7 (1)
2012-2013  AIK31 (2)
2013-2014  Balıkesirspor36 (5)
2014  AIK2 (0)
2015-2016  Helsingborg50 (3)
2017-2018  Adana Demirspor32 (3)
2018-2019  Qəbələ32 (3)
2019-2020  Kazma? (?)
2020-2021  ASKO Kara? (?)
2021-2022  Syrianska? (?)
2022-  Ouest Tourangeau15 (3)
Nazionale
2007Bandiera del Togo Togo U-203 (1)
2011-2018Bandiera del Togo Togo46 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lalawélé Atakora, detto Lala (Lomé, 9 novembre 1990), è un calciatore togolese, centrocampista dell'Ouest Tourangeau.

Carriera

Club

Atakora cominciò la carriera professionistica con la maglia del Fredrikstad. Debuttò nella Tippeligaen il 30 agosto 2009, quando sostituì Hans Erik Ramberg nella sconfitta per 2-0 sul campo del Tromsø. Passò poi in prestito agli svedesi dell'IFK Värnamo. Nel frattempo, il Fredrikstad retrocesse in Adeccoligaen e, al suo ritorno in squadra nel 2010, si ritrovò in questa divisione. Contribuì con 5 presenze alla risalita del club nella Tippeligaen.

Il calciatore passò poi all'AIK nel corso del 2011. Esordì nella Allsvenskan il 28 agosto dello stesso anno, subentrando a Kwame Karikari nella vittoria per 1-0 sul Syrianska.[1] Il 1º ottobre segnò la prima rete in campionato con questa maglia, nel successo per 2-1 sul GAIS.[2] Dopo il prestito del primo anno, la società svedese lo preleva a tutti gli effetti.

Nel luglio 2013 Atakora passa a titolo temporaneo ai turchi del Balıkesirspor, stessa squadra che pochi giorni prima aveva prelevato dall'AIK il compagno di squadra Karikari, anche in questo caso in prestito. All'esordio in campionato ha segnato il gol del definitivo 1-0 contro il Tavşanlı. Un anno più tardi, scaduto il prestito, ha terminato la stagione all'AIK.

Nel gennaio 2015 viene ufficializzato il suo passaggio all'Helsingborg, formazione anch'essa militante in Allsvenskan,[3] rimanendovi per due anni prima di proseguire la carriera in Turchia, Azerbaigian e Kuwait.

Nel novembre del 2020 è tornato a giocare nel campionato del Togo accettando l'offerta dell'ASKO Kara, con cui ha disputato i preliminari della CAF Champions League 2020-2021 persi contro gli ivoriani dell'RC Abidjan. La sua permanenza in squadra è durata circa tre mesi, dopodiché è tornato in Svezia per giocare nella locale quarta serie nazionale con i colori del Syrianska.[4][5]

Nazionale

Dal 2011 Atakora è un giocatore della Nazionale maggiore del Togo.[6]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Aggiornato al 28 luglio 2013.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009 Bandiera della Norvegia Fredrikstad T 2 0 CN 0 0 - - - - - - 2 0
gen.-ago. 2010 Bandiera della Svezia Värnamo D1 8 3 CS ? ? - - - - - - 8 3
ago.-dic. 2010 Bandiera della Norvegia Fredrikstad A 5 0 CN 0 0 - - - - - - 5 0
Totale Fredrikstad 7 0 0 0 - - - - 7 0
2011 Bandiera della Svezia AIK A 7 1 CS 0 0 - - - - - - 7 1
2012 A 22 1 CS 2 0 EL 7 0 - - - 31 1
2013 A 9 1 CS 1 0 - - - - - - 10 1
Totale AIK 38 3 3 0 7 0 - - 48 3
2013-2014 Bandiera della Turchia Balıkesirspor B 36 5 CT 3 0 - - - - - - 39 5
2014 Bandiera della Svezia AIK A 2 0 CS - - - - - - - - 2 0
Totale carriera 94 11 6 0 7 0 - - 107 11

Note

  1. ^ (NO) AIK 1 - 0 Syrianska, su altomfotball.no, 4 novembre 2011.
  2. ^ (NO) AIK 2 - 1 GAIS, su altomfotball.no, 4 novembre 2011.
  3. ^ (SV) Klart: Atakora till HIF, su aftonbladet.se, 14 gennaio 2015.
  4. ^ (FR) ASKO: Atakora s’en va !, su lequipe228.tg, 16 febbraio 2021.
  5. ^ (SV) Officiellt: Lalawelé Atakora klar för Syrianska FC, su fotbolltransfers.com, 28 marzo 2021.
  6. ^ (EN) Lalawele, Atakora, su national-football-teams.com, 4 novembre 2011.

Collegamenti esterni

  • (EN) Lalawélé Atakora, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Lalawélé Atakora, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Lalawélé Atakora, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Lalawélé Atakora, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (SV) Lalawélé Atakora, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia. Modifica su Wikidata
  • (ES) Lalawélé Atakora, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • (NO) Profilo e statistiche su Altomfotball.no, su altomfotball.no.
  Portale Biografie
  Portale Calcio