Kupferstichkabinett

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo museo di Dresda, vedi Kupferstich-Kabinett.
Kupferstichkabinett
Kupferstichkabinett
Museo di Belle Arti di Berlino
Ubicazione
StatoBandiera della Germania Germania
LocalitàBerlino-Tiergarten
IndirizzoMatthäikirchplatz
Coordinate52°30′30.24″N 13°22′01.2″E52°30′30.24″N, 13°22′01.2″E
Caratteristiche
TipoDisegni
Istituzione1832
ProprietàMusei statali di Berlino
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Kupferstichkabinett (Galleria di incisioni) è un museo di Berlino, sito nel Kulturforum.

Collezione

Nel 1994 furono raccolte in questo edificio le collezioni di stampe ed incisioni di Berlino Est e Berlino Ovest. Il nucleo originario della collezione è costituito dalle stampe raccolte a partire dal 1652 dal Grande Elettore. Tale collezione venne per la prima volta esposta al pubblico nel 1831. A causa della guerra essa subì notevoli perdite, ma rimane comunque di dimensioni molto ampie. Vanta infatti circa 2 000 incisioni, più di 520 000 stampe e oltre 80 000 tra disegni ed acquerelli. Solo una parte della collezione viene però esposta: il museo non ha dunque una collezione permanente, ma solo esposizioni temporanee. Fra i tanti artisti, sono presenti: Sandro Botticelli, Albrecht Dürer, Rembrandt, Antoine Watteau, Francisco Goya, Honoré Daumier e opere della Brücke.

Le raccolte di disegni e di opere di grafica vanno dal Medioevo all'età presente e includono sanguigne, disegni a penna e a punta d'argento. Un indice di filigrane, continuamente aggiornato, è di sostegno alla datazione dei disegni antichi su carta. Si conservano manoscritti miniati, album con schizzi, disegni topografici. Tra gli artisti presenti ci sono Dürer, Matthias Grünewald, Sandro Botticelli[1], Altdorfer, Hieronymus Bosch, Pieter Bruegel il Vecchio, Caspar David Friedrich, Andrea Mantegna, Rembrandt, Luca Signorelli[2], Giambattista Tiepolo. Tra gli artisti più recenti, Ernst Ludwig Kirchner, Edvard Munch, Pablo Picasso.

Note

  1. ^ 85 disegni per la Divina Commedia.
  2. ^ Due nudi che portano un uomo e una donna, studio per i Demoni del Duomo di Orvieto.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kupferstichkabinett

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su smb.museum.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 235339436 · ISNI (EN) 0000 0001 2248 5094 · GND (DE) 2016864-0 · BNF (FR) cb119886243 (data) · J9U (ENHE) 987007511402405171
  Portale Germania
  Portale Musei