Klaus Löwitsch

Abbozzo attori tedeschi
Questa voce sull'argomento attori tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Klaus Löwitsch

Klaus Löwitsch (Berlino, 8 aprile 1936 – Monaco di Baviera, 3 dicembre 2002) è stato un attore tedesco di origine austriaca[1][2][3], che fu attivo in campo televisivo, teatrale e cinematografico. Fu interprete, dalla seconda metà degli anni cinquanta in poi, di oltre 300 ruoli[1][4][5][6], tra cinema e televisione.

Tra i suoi ruoli più noti, figurano quello di Albert Löffelhardt nella serie televisiva Detektivbüro Roth (1986), quello di Albert Löffelhardt/Benno Stepanek nella serie televisiva Hafendetektiv (1987-1991), quello di Peter Strohm nella serie televisiva omonima (1989-1996) e quello di Zorc nell'omonima serie TV (1992).[7]

In carriera, lavorò in varie occasioni con il regista Rainer Werner Fassbinder.[8]

Oltre che come attore, lavorò anche come doppiatore: prestò la sua voce, tra gli altri a Claude Brasseur, Anthony Franciosa, Lee Van Cleef, ecc.[9]

Fu spesso al centro delle cronache scandalistiche, per via dei suoi problemi con l'alcol e per le sue numerose relazioni sentimentali.[6]

Biografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento attori è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Vita privata

Nel 2000, Löwitsch fu accusato da una collega, Claudia W., di molestie sessuali e lesioni personali.[10][11][12] Il fatto sarebbe avvenuto la sera del 25 febbraio 2000, all'uscita dal locale "Emil" di Berlino.[10][11]

Morte

Klaus Löwitsch morì in una clinica di Monaco di Baviera intorno alle 4 del mattino di martedì 3 dicembre 2002 per un tumore al pancreas, all'età di 66 anni.[1][3][4][5] A darne l'annuncio alla stampa fu la stessa moglie dell'attore, l'ex-ballerina Helga Heinrich[3][4], che con Löwitsch era sposata da 37 anni[3].

È sepolto a Monaco di Baviera, nel Münchner Ostfriedhof (tomba nr. 88-11-4)[1].

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento filmografie non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: seguire WP:FILMOGRAFIA
  • Bacchus, regia di Josef Gielen - film TV (1957)
  • Der eingebildete Kranke, regia di Leonard Steckel - film TV (1959)
  • Das Donauweibchen - Eine Neu-Wiener Zauberposse, regia di Wolfgang Glück - film TV (1960)
  • Ein Tag im Leben von..., regia di Herbert Fuchs - film TV (1961)
  • Höllenangst, regia di Axel von Ambesser - film TV (1961)
  • Wie es Euch gefällt, regia di Dietrich Haugk - film TV (1963)
  • Musik vom Broadway, regia di Heinz Liesendahl - film TV (1963)
  • Die wahre Geschichte vom geschändeten und wiederhergestellten Kreuz, regia di Tom Toelle - film TV (1963)
  • Der Hund des Generals, regia di Franz Peter Wirth - film TV (1964)
  • Nicht verzagen - Stangl fragen - serie TV, episodio 1x04 (1964)
  • Der Hund des Generals (1964)
  • Operette - Made in USA (1964)
  • Lydia muß sterben (1964)
  • Das Kriminalmuseum (serie TV, 1 episodio, 1964)
  • Italienische Nacht (1966)
  • Der Mann aus Brooklyn (1966)
  • Das Kriminalmuseum (serie TV, 1 episodio, 1966)
  • Üb immer Treu nach Möglichkeit (serie TV, 1966)
  • Kommissar Brahm (serie TV, 1 episodio, 1967)
  • Der Kommissar - serie TV, 1 episodio (1970)
  • Pionieri a Ingolstadt (Pioniere in Ingolstadt, 1971)
  • Il mondo sul filo (Welt am Draht), regia di Rainer Werner Fassbinder – film TV (1973)
  • Tatort – serie TV, 1 episodio (1974)
  • Die Fälle des Herrn Konstantin – serie TV (1974-1977)
  • L'ispettore Derrick (Derrick, serie TV, episodio "Mi ha sempre chiamato zio Hoffmann", 1975)
  • Il commissario Köster (Der Alte) – serie TV, 1 episodio (1979)
  • St. Pauli-Landungsbrücken - serie TV, 1 episodio (1980)
  • Il commissario Köster (Der Alte) – serie TV, 1 episodio (1980)
  • Exil, regia di Egon Günther (1981)
  • Tatort (serie TV, 1 episodio, 1982)
  • Die goldenen Schuhe (miniserie TV, 1983)
  • Tatort (serie TV, 1 episodio, 1983)
  • Tatort (serie TV, 1 episodio, 1985)
  • Hart an der Grenze (1985)
  • Il commissario Kress (Der Alte, serie TV, 1 episodio, 1986)
  • L'ispettore Derrick (Derrick, serie TV, 1 episodio, 1986)
  • L'isola del tesoro, regia di Antonio Margheriti (1987)
  • Detektivbüro Roth (serie TV, 1986)
  • Hafendetektiv (serie TV, 1987-1991)
  • Peter Strohm (serie TV, 1989-1996)
  • Zorc (serie TV, 1992)
  • Die Bergwacht - Duell am Abgrund (film TV, 2000)

Teatro (parziale)

Doppiatori italiani

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b c d Steffi-Line: Klaus Löwitsch
  2. ^ Who's Who?: Klaus Löwitsch
  3. ^ a b c d Krebs - Klaus Löwitsch ist tot, in: Hamburger Abendblatt, 4. Dezember 2002
  4. ^ a b c Deutsches Filmhaus: Klaus Löwitsch
  5. ^ a b Verlagsgruppe Random House: Klaus Löwitsch
  6. ^ a b Hör zu: Klaus Löwitsch, su hoerzu.de. URL consultato il 7 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
  7. ^ (EN) Klaus Löwitsch, su IMDb, IMDb.com.
  8. ^ Zweitausendens/Filmlexikon: Klaus Löwitsch
  9. ^ Deutsche Synchronkartei: Klaus Löwitsch
  10. ^ a b Schwabe, Alexander, Klaus Löwitsch droht Gefängnisstrafe, in: Der Spiegel Online, 21.05.2001
  11. ^ a b Löwitsch weiß von nichts, in: Netzeitung
  12. ^ «Klaus ist kein Macho», in: Netzeitung, 11.06.2001

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Klaus Löwitsch

Collegamenti esterni

  • (EN) Klaus Löwitsch, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Klaus Löwitsch, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Klaus Löwitsch, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Klaus Löwitsch, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Klaus Löwitsch, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Klaus Löwitsch, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • Biografia e filmografia di Klaus Löwitsch su Steffi-line
  • Biografia di Klaus Löwitsch su Deutsches Filmhaus
  • Biografia di Klaus Löwitsch su Who's Who
  • Biografia di Klaus Löwitsch su Prisma.de
  • Biografia : Klaus Löwitsch su Verlagsgruppe Random House
  • Filmografia di Klaus Löwitsch su Zweitausendeins/Filmlexikon
  • Scheda su Klaus Löwitsch di Deusche Synchronkartei - Elenco dei doppiaggi
  • Articoli su Klaus Löwitsch[collegamento interrotto] di Rp-Online
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69140763 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 2683 · LCCN (EN) n98001991 · GND (DE) 119442973 · BNE (ES) XX4969898 (data) · BNF (FR) cb14200738p (data) · J9U (ENHE) 987007455067305171 · CONOR.SI (SL) 146445923
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione