Karel Lismont

Abbozzo atleti belgi
Questa voce sull'argomento atleti belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Karel Lismont
Lismont nel 1976.
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza168 cm
Atletica leggera
SpecialitàMaratona
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoMonaco di Baviera 1972Maratona
BronzoMontréal 1976Maratona
 Europei
OroHelsinki 1971Maratona
BronzoPraga 1978Maratona
BronzoAtene 1982Maratona
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Karel Lismont (Borgloon, 8 marzo 1949) è un ex maratoneta belga, argento olimpico ai Giochi di Monaco 1972 e bronzo a Montreal 1976.

Ai campionati europei si è laureato campione nel 1971, conquistando una medaglia di bronzo nel 1978 ed una nel 1982.

Nel suo palmarès figurano anche una maratona di Amsterdam (1976), una maratona di Berlino (1983) e due volte quella di Amburgo (1986-87).

Altre competizioni internazionali

1968
  •   Bronzo alla San Silvestre Vallecana (Bandiera della Spagna Madrid)
1969
  •   Oro alla Sedan-Charleville (Bandiera della Francia Sedan), 24 km - 1h13'20"
1973
  •   Oro alla Sedan-Charleville (Bandiera della Francia Sedan), 24 km - 1h15'28"
  •   Oro alla Tongrinne-Brye (Bandiera del Belgio Brye), 23,5 km - 1h16'30"
  •   Oro al Cross di Volpiano (Bandiera dell'Italia Volpiano) - 32'39"
1974
  •   Oro alla Maratona di Kortemark (Bandiera del Belgio Kortemark) - 2h11'30"
  •   Oro alla Mezza maratona di Borgloon (Bandiera del Belgio Borgloon) - 1h01'30"
  •   Argento al Challenge Aycaguer (Bandiera della Francia Lione) - 26'56"
1975
  •   Oro alla Sedan-Charleville (Bandiera della Francia Sedan), 24 km - 1h12'35"
  • 4º alla Parkloop (Bandiera del Belgio Sint Truiden)
1976
1977
1978
  • 4º alla Stramilano (Bandiera dell'Italia Milano) - 1h05'54"
  • 4º alla Mezza maratona di Borgloon (Bandiera del Belgio Borgloon) - 1h07'15"
1979
  • 7º alla Mezza maratona di Borgloon (Bandiera del Belgio Borgloon) - 1h13'54"
1980
1981
  •   Oro alla Saint Pol-Morlaix (Bandiera della Francia Morlaix) - 1h04'13"
1982
1983
1984
1985
  •   Oro alla Saint Pol-Morlaix (Bandiera della Francia Morlaix) - 1h04'21"
  •   Oro alla Route du Vin Half Marathon (Bandiera del Lussemburgo Remich) - 1h04'39"
1986
  •   Oro alla Maratona di Amburgo (Bandiera della Germania Amburgo) - 2h12'12"
  •   Bronzo alla New Jersey Waterfront Marathon (Bandiera degli Stati Uniti Jersey City) - 2h12'31"
1987
  •   Argento alla Maratona di Enschede (Bandiera dei Paesi Bassi Enschede) - 2h14'03"
  •   Oro alla Maratona di Amburgo (Bandiera della Germania Amburgo) - 2h13'46"
  • 5º alla Singelloop (Bandiera dei Paesi Bassi Breda) - 1h03'39"
  •   Oro alla Saint Pol-Morlaix (Bandiera della Francia Morlaix) - 1h05'28"
  • 6º alla 10 miglia di Anversa (Bandiera del Belgio Anversa) - 48'11"
1988
  •   Bronzo alla Singelloop (Bandiera dei Paesi Bassi Breda) - 1h03'16"
  • 9º alla 10 miglia di Anversa (Bandiera del Belgio Anversa) - 48'07"
  • 5º alla Schipholrun (Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam) - 29'44"

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karel Lismont

Collegamenti esterni

  • (EN) Karel LISMONT, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karel Lismont, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Karel Lismont, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karel Lismont, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karel Lismont, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Karel Lismont, su more.arrs.run.
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie