Kansas City Chiefs 1985

Kansas City Chiefs
Stagione 1985
Sport football americano
Squadra  Kansas City Chiefs
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti John Mackovic
ProprietarioBandiera degli Stati Uniti Lamar Hunt
StadioArrowhead Stadium
Risultati
NFL 19846-10
Quinti nella AFC West
Play-offNon qualificati
Statistiche individuali
Pro BowlerS Deron Cherry
Cronologia delle stagioni
1984
1986

La stagione 1985 dei Kansas City Chiefs è stata la 16ª nella National Football League e la 26ª complessiva.[1]

La squadra vinse tre delle prime quattro gare, con la safety Deron Cherry che pareggiò un record NFL con 4 intercetti nella vittoria del 29 settembre su Seattle. Seguirono però sette sconfitte consecutive che condannarono la squadra a un record finale di 6-10. Una delle note positive della stagione fu la prestazione nell'ultima gara di Stephone Paige che stabilì il record NFL con 309 yard ricevute nella vittoria su San Diego, superando il vecchio primato di Jim Benton del 1945. Tale record fu superato quattro anni dopo da Flipper Anderson.

Un biglietto della gara del dicembre 1985 tra Chiefs e Denver Broncos

Roster

Roster dei Kansas City Chiefs nel 1984
Quarterback
  • 14 Todd Blackledge
  •  9 Bill Kenney
Running Back
  • 44 Herman Heard
  • 46 Bruce King
  • 40 Ken Lacy
  • 48 E.J. Jones
  • 43 Mike Pruitt FB
Wide Receiver
Tight End
  • 85 Jonathan Hayes
  • 81 Willie Scott
Offensive Linemen
  • 76 John Alt T
  • 68 Scott Auer G
  • 66 Brad Budde G
  • 65 Rob Fada G
  • 60 Matt Herkenhoff T
  • 62 Adam Lingner C
  • 64 Bob Olderman G
  • 53 Bob Rush C
Defensive Linemen
Linebacker
  • 55 Louis Cooper OLB
  • 50 Calvin Daniels OLB
  • 52 Ken Jolly OLB
  • 95 Jeff Paine
  • 97 Scott Radecic ILB
  • 59 Gary Spani ILB
  • 54 Dave Mills ILB
Defensive Back
Special Team





Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Calendario

Stagione regolare
Turno Data Avversario Risultato Pubblico
1 8 settembre 1985 at New Orleans Saints V 47–27 57,760
2 12 settembre 1985 Los Angeles Raiders V 36–20 72,686
3 22 settembre 1985 at Miami Dolphins S 0–31 69,791
4 29 settembre 1985 Seattle Seahawks V 28–7 50,485
5 6 ottobre 1985 at Los Angeles Raiders S 10–19 55,133
6 13 ottobre 1985 at San Diego Chargers S 20–31 50,067
7 20 ottobre 1985 Los Angeles Rams S 0–16 64,474
8 27 ottobre 1985 Denver Broncos S 10–30 68,246
9 3 novembre 1985 at Houston Oilers S 20–23 41,238
10 10 novembre 1985 Pittsburgh Steelers S 28–36 46,126
11 17 novembre 1985 at San Francisco 49ers S 3–31 56,447
12 24 novembre 1985 Indianapolis Colts V 20–7 21,762
13 1º novembre 1985 at Seattle Seahawks S 6–24 52,655
14 8 dicembre 1985 Atlanta Falcons V 38–10 18,199
15 14 dicembre 1985 at Denver Broncos S 13–14 69,209
16 22 dicembre 1985 San Diego Chargers V 38–34 18,178

Classifiche

AFC West
V S P % DIV CONF PF PS STR
Los Angeles Raiders(1) 12 4 0 .750 5–3 9–3 354 308 V6
Denver Broncos 11 5 0 .688 5–3 8–4 380 329 V2
Seattle Seahawks 8 8 0 .500 4–4 6–6 349 303 S2
San Diego Chargers 8 8 0 .500 3–5 7–7 467 435 S1
Kansas City Chiefs 6 10 0 .375 3–5 4–8 317 360 V1

Note

  1. ^ (EN) 1985 Kansas City Chiefs, Pro Football Reference. URL consultato il 7 aprile 2020.

Collegamenti esterni

  • Sito dei Kansas City Chiefs, su kcchiefs.com.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport