Julio César Ortegón

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti colombiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Julio César Ortegón Luque
NazionalitàBandiera della Colombia Colombia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1995
Carriera
Squadre di club
1991-1992  Postobón
1994-1995  Kelme
Nazionale
1991-1994Bandiera della Colombia Colombia
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Julio César Ortegón Luque (Cáqueza, 1º dicembre 1968) è un ex ciclista su strada colombiano. Professionista tra il 1991 e il 1995, partecipò a due edizioni del Giro d'Italia e una del Tour de France.

Carriera

I principali successi da professionista furono tre tappe e la classifica generale alla Ruta de México nel 1991, due tappe al Clásico RCN (una nel 1990 e una nel 1993) e una tappa alla Vuelta a Colombia nel 1990. Partecipò a due edizioni del Giro d'Italia, una del Tour de France e a due campionati del mondo.

Al Giro d'Italia 1992, grazie al terzo posto nel prologo di Genova a 10" dal vincitore Thierry Marie[1], vestì per due giorni la maglia bianca di miglior giovane.

Palmarès

  • 1988
Classifica generale Clásica El Carmen de Viboral
Classifica generale Vuelta a Chile
3ª tappa Clásico RCN
Prologo Vuelta a Colombia
10ª tappa Ruta de México (León > Guadalajara)
12ª tappa Ruta de México (Guadalajara > Zamora)
17ª tappa Ruta de México (Cuernavaca > Città del Messico)
Classifica generale Ruta de México
9ª tappa Clásico RCN

Piazzamenti

Grandi Giri

Competizioni mondiali

Stoccarda 1991 - In linea: ritirato
Agrigento 1994 - In linea: ritirato
Agrigento 1994 - Cronometro: 33º

Note

  1. ^ procyclingstats.com, http://www.procyclingstats.com/race.php?id=121658 Titolo mancante per url url (aiuto).

Collegamenti esterni

  • Julio César Ortegón, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Julio César Ortegón, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Julio César Ortegón, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Julio César Ortegón, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo