Juliana Fedak

Juliana Fedak
Juliana Fedak ad Anversa nel 2008
NazionalitàBandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza166 cm
Peso50 kg
Tennis
Termine carriera2011
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 315-262
Titoli vinti 0
Miglior ranking 63º (18 settembre 2006)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (2004)
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (2004, 2006)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (2005, 2006)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (2006)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 164-176
Titoli vinti 0
Miglior ranking 34º (15 gennaio 2007)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2005, 2007)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (2006)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon SF (2006)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (2006, 2007)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Juliana Leonidivna Fedak (in ucraino Юліана Леонідівна Федак?; Nova Kachovka, 8 giugno 1983) è un'ex tennista ucraina.

Carriera

In carriera ha raggiunto 2 finali di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo le semifinali di doppio a Wimbledon nel 2006, in coppia con la connazionale Tetjana Perebyjnis.

In Fed Cup ha disputato un totale di 8 partite, ottenendo 5 vittorie e 3 sconfitte.

Statistiche

Doppio

Sconfitte (2)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Championship (0)
Tier I (0) Premier Mandatory (0)
Tier II (0) Premier 5 (0)
Tier III (1) Premier (0)
Tier IV (0) International (1)
Tier V (0) WTA 125s (0)
N. Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 24 settembre 2006 Bandiera dell'India Sunfeast Open, Calcutta Cemento Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer Bandiera del Sudafrica Liezel Huber
Bandiera dell'India Sania Mirza
4-6, 0-6
2. 22 febbraio 2009 Bandiera degli Stati Uniti Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup, Memphis Cemento (i) Bandiera dei Paesi Bassi Michaëlla Krajicek Bandiera della Bielorussia Viktoryja Azaranka
Bandiera della Danimarca Caroline Wozniacki
1-6, 6(2)-7

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

Torneo 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T 1T 1T 1T A A 1T A
Bandiera della Francia Open di Francia 2T 1T 2T 1T 1T A A A
Bandiera del Regno Unito Wimbledon A 1T 1T A A A A A
Bandiera degli Stati Uniti US Open A 1T 2T A A A A A

Doppio nei tornei del Grande Slam

Torneo 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Bandiera dell'Australia Australian Open A 1T A 1T A A A A
Bandiera della Francia Open di Francia A 2T 3T 1T A A A A
Bandiera del Regno Unito Wimbledon A 1T SF 1T A 1T A A
Bandiera degli Stati Uniti US Open A A 1T 1T A A A A

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

Nessuna partecipazione

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Juliana Fedak

Collegamenti esterni

  • (EN) Juliana Fedak, su wtatennis.com, WTA Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Juliana Fedak, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Juliana Fedak, su billiejeankingcup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Juliana Fedak, su tennistemple.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) WTA Finals (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 5 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
  Portale Biografie
  Portale Tennis