Jorge Majfud

Jorge Majfud

Jorge Antonio Majfud Albernaz (Tacuarembó, 10 settembre 1969) è uno scrittore, traduttore e saggista uruguaiano.

Biografia

Nato e cresciuto a Tacuarembó, in Uruguay, figlio d'un falegname e della scultrice Marlene Albernaz (1940-1984), fin dalla tenera età è stato appassionato di romanzi, ma poi scelse di specializzarsi in architettura e nel 1996 si laureò all'Universidad de la República a Montevideo. I suoi studi universitari lo condussero a viaggiare in più di quaranta paesi per riempire, in un impeto ossessivo e continuo, pagine che più tardi si sarebbero trasformate in parte dei suoi romanzi e saggi. Fu professore alla Universidad Hispanoamericana de Costa Rica e della Escuela Técnica del Uruguay, in cui insegnò matematica e arte. Oggigiorno insegna letteratura dell'America latina all'Università della Georgia. Nel 2012, la rivista americana Foreign_Policy (ora EsGlobal in spagnolo) lo riconosce come "Il più influente intellettuale latino americano".[1]

Opere

Alcune pubblicazioni: Hacia qué patrias del silencio (memorias de un desaparecido), romanzo del (1996); Crítica de la pasión pura, saggi del(1998). La reina de América (2001) e El tiempo que me tocó vivir (2004), La narración de lo invisible (2006); Perdona nuestros pecados (2007); La ciudad de la Luna (novel, 2009).[2], Crisis (novel, 2012)[3][4], Cyborgs (essays, 2012), El eterno retorno de Quetzalcoátl.

I suoi racconti e articoli sono stati pubblicati in giornali quotidiani, riviste e libri di testo, come El País di Madrid[5], EL País e La República di Montevideo, Rebelion, Hispanic Culture Review, Milenio, Jornada, Resource Center of The America, Monthly Review, Political Affairs, ecc. È stato il fondatore e il redattore del SignoXXI, reflexiones sobre nuestro tempo. È un collaboratore di Bitácora, pubblicazione settimanale de La Repúblcia, Radio Uruguay[6], Radio Nacional de Argentina[7], Radio Exterior de España, Radio Popolare Roma e di altri giornali quotidiani e settimanali in Uruguay, Argentina, Cile, Messico, Venezuela, Spagna, Francia, Svezia, Canada e Stati Uniti. È un membro del comitato scientifico internazionale de Araucaria in Spagna.

Si è distinto nei concorsi internazionali, come per esempio: XII Certamen Literario Argenta, a Buenos Aires nel 1999, per le prime bozze della Crítica de la pasión pura. La menzione al Premio Casa de las Américas, a L'avana, Cuba nel 2001, per il romanzo, La regina de America, "perché si dimostra come una scrittura intensa relativamente all'energia espressa tramite l'uso della parodia e dell'ironia", secondo la giuria composta da Belén Gopegui (Spagna), di Andrés Rivera (Argentina), di Mayra Santos Febres (Porto Rico), di Beatriz Maggi (Cuba) e di José Luis Díaz Granados (Colombia). Secondo Premio Concorso Caja Profesional 2001, per la storia Mabel Espera, "per il suo modello di realtà connotata e scabra, scritta con eccellente strategia letteraria ," secondo il parere della giuria composta da Sylvia Lago, Alicia Torres e Mario Delgado Aparaín. Ha ricevuto l'Excellence in Research Award, UGA 2006. 2014 International Latino Book Awards Finalist.[8]

È anche il curatore e il traduttore di Ilusionistas, l'ultimo libro di Noam Chomsky in Spagna (Madrid, 2012).[9][10][11]

Ha pubblicato molti libri in collaborazione con autori come Slavoj Žižek,[12], Eduardo Galeano[13][14], Ray Bradbury[15], José Saramago, Mario Vargas Llosa, Carlos Fuentes, e Ernesto Sabato[16].

Nel 2012 è stato scelto dalla rivista Foreign Policy come "L'intellettuale più influente dell'America Latina".[17]

I suoi saggi ed articoli sono stati tradotti in italiano, portoghese, francese, inglese, basco, greco e tedesco.

Note

  1. ^ [1] Foreign Policy/ Magazine.
  2. ^ (ES) Reflexiones para la lectura - "La sociedad amurallada", su ensayistas.org.
  3. ^ (EN) Jorge Majfud applies his fractal vision to Latino immigrants, su voxxi.com (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2013).
  4. ^ Jorge Majfud recrea el drama de los inmigrantes, su zocalo.com.mxwwwwww.zocalo.com.mx. URL consultato l'8 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  5. ^ “La tolerancia es el vino de los pueblos”[collegamento interrotto], por Jorge Majfud, El País, Madrid 2014.
  6. ^ SODRE, Radiodifución Nacional. De ocho a diez, Internacional Archiviato il 27 settembre 2011 in Internet Archive.
  7. ^ Especial Elecciones en Estados Unidos III. Archiviato il 31 maggio 2011 in Internet Archive.
  8. ^ 2014 International Latino Book Awards Finalists, su El Paso Times, 23 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
  9. ^ Noam Chomsky ilumina las claves para la nueva era en 'Ilusionistas' Archiviato il 18 marzo 2014 in Internet Archive.. La Vanguardia
  10. ^ Noam Chomsky, el incómodo susurro de la conciencia occidental, por Jorge Majfud, Huffington Post, 2012.
  11. ^ "Noam Chomsky publica nuevo libro" Archiviato il 20 marzo 2014 in Internet Archive., El Universal, México.
  12. ^ De la Indignación a la Rebeldía Madrid: Ediciones Irreverentes, 2013, “Nuevas aportaciones al debate sobre la iniciativa Podemos” Archiviato il 20 marzo 2014 in Internet Archive., John Brown, Iniciativa Debate, 25 enero 2014
  13. ^ Ventanas (2013). "Nuevas Ventanas de Eduardo Galeano dan vida a un mural cerámico en Argentina, La Jornada, México.
  14. ^ Hiroshima, Truman, 2011. "Hiroshima, Truman, y la brutalidad del ser humano" ABC, Madrid 18 de enero de 2011,
  15. ^ 2099 Antología de Ciencia Ficción (Madrid, 2013), "2099, los mejores relatos de ciencia ficción para el verano", ABC, Madrid. Julio 23 de 2012
  16. ^ Las palabras pueden , UNICEF, 2007), “Escritores por los niños” Archiviato il 18 marzo 2014 in Internet Archive. La Nación, Argentina
  17. ^ org/los -10-most-influential-Ibero-American-intellectuals-2012 Foreign Policy / Magazine.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jorge Majfud

Collegamenti esterni

  • (EN) Jorge Majfud, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Twitter, su twitter.com.
  • Libros Europa, su paquebote.com.
  • Conversa entre Eduardo Galeano e Jorge Majfud, su ihu.unisinos.br (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
  • An Interview. Entrevista de María Acuña, su laopinion.es.
  • La vita umana come effetto collaterale, su tlaxcala.es.
  • Nuevos escritores uruguayos: Centro Virtual Cervantes, su cvc.cervantes.es.
  • Narrativa uruguaya de principios de siglo (PDF), su saavedrafajardo.um.es. URL consultato il 7 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
  • Books at Biblioteca Miguel de Cervantes, su cervantesvirtual.com.
  • Diario La República "Memoria dulce de la babraire"; memorias de la dictadura en Uruguay: (1973-1984), su bitacora.com.uy.
  • Iberoamerican Review of The Organization of Iberoamerican States, su campus-oei.org. URL consultato il 18 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2006).
  • Le lent suicide de l’Occident, su oulala.net (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2007).
  • The History of Immigration, su americas.org. URL consultato il 18 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2006).
  • La maladie morale du patriotisme, su oulala.net (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2005).
  • Les frontières mentales du tribalisme, su oulala.net (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2005).
  • Interview of María Luisa Pedrós, su diariodeavisos.com.
  • Cambio16 (PDF), su cambio16.info. URL consultato il 6 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64230443 · ISNI (EN) 0000 0000 5945 207X · Europeana agent/base/72676 · LCCN (EN) no2003004754 · GND (DE) 1056752211 · BNE (ES) XX1617303 (data) · BNF (FR) cb14462357x (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura