Johannes Voet

Johannes Voet

Johannes Voet (Utrecht, 3 ottobre 1647 – Leida, 11 settembre 1713) è stato un giurista olandese.

Insegnò diritto all'università di Utrecht dal 1673 e all'università di Leida dal 1680. Esponente della scuola elegante olandese e del filone di analisi giuridica noto come Usus modernus Pandectarum, le sue opere furono di grande influenza sul panorama dottrinale italiano, francese e tedesco. Tra i suoi lavori si possono citare Compendium iuris pubblicato ne 1682 e Commentarius ad Pandectas edito tra il 1698 e il 1704 e di cui successivamente vennero stampate ulteriori edizioni in diverse lingue.[1][2][3]

Note

  1. ^ Padoa-Schioppa, 2007, pp. 199-200.
  2. ^ Del Frate et al., 2018, p. 126.
  3. ^ Voet, Johannes, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Bibliografia

  • Antonio Padoa-Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal Medioevo all'età contemporanea, Bologna, Il mulino, 2007, ISBN 978-88-15-11935-3, SBN IT\ICCU\USM\1675775.
  • Paolo Alvazzi Del Frate, Marco Cavina, Riccardo Ferrante, Nicoletta Sarti, Stefano Solimano, Giuseppe Speciale e Elio Tavilla, Tempi del diritto, Torino, Giappichelli, 2018, ISBN 978-88-921-1782-2, SBN IT\ICCU\CFI\0989895.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johannes Voet

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 66580047 · ISNI (EN) 0000 0000 8344 3181 · BAV 495/259356 · CERL cnp00389896 · LCCN (EN) n87837796 · GND (DE) 117449733 · BNE (ES) XX1765520 (data) · J9U (ENHE) 987007274155905171 · CONOR.SI (SL) 328768355
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Storia