Joe Launchbury

Joe Launchbury
Launchbury con gli Wasps nel 2012
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza199 cm
Peso115 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RuoloSeconda linea
Squadra  Wasps
Carriera
Attività di club[1]
2009-10 Worthing22 (35)
2010  Rosslyn Park6 (5)
2010-  Wasps102 (15)
Attività da giocatore internazionale
2012-Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra62 (25)
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 2019

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Joe Launchbury, vero nome Joseph Oliver Launchbury (Exeter, 13 aprile 1991), è un rugbista a 15 britannico, internazionale per l'Inghilterra, seconda linea del Wasps in Premiership.

Biografia

Nativo di Exeter, nel Devon, Launchbury compì gli studi superiori a Horsham, nel West Sussex[1], dove iniziò anche a giocare a rugby. A 15 anni entrò nelle giovanili dei londinesi Harlequins, in cui rimase fino alle soglie della maggiore età, allorquando gli fu comunicato che non avrebbe avuto un contratto professionistico in tale club[1], circostanza che gli fece meditare l'abbandono della disciplina[1] salvo poi entrare, nell'estate del 2009, nel Worthing, club di terza divisione di Angmering[1].

Dopo solo un anno in tale club fu notato dagli Wasps, club di Premiership, che dopo l'ingaggio lo girò in prestito al Rosslyn Park[2] per poi riaggregarlo alla propria squadra all'inizio del 2011 e farlo esordire in campionato a Welford Road contro Leicester.

A livello internazionale aveva già rappresentato l'Inghilterra Under-18 nel 2009, e a ottobre 2012 il commissario tecnico della Nazionale maggiore Stuart Lancaster lo convocò per i test match di fine anno, facendolo esordire a Twickenham contro Figi in corso di partita; nella stessa serie di test disputò contro il Sudafrica la sua prima partita da titolare e nell'incontro successivo, sempre da titolare, fu tra i protagonisti della vittoria inglese sugli All Blacks per 38-21[3], la prima dopo quasi dieci anni di sconfitte. Impiegato anche nel Sei Nazioni 2013, Launchbury è da allora titolare in Nazionale.

Note

  1. ^ a b c d (EN) Ian Chatband, England v South Africa: Joe Launchbury on a high after low of being rejected by Harlequins as a young player, in Daily Telegraph, 23 novembre 2012. URL consultato il 16 novembre 2013.
  2. ^ (EN) Simon Fitzjohn, Rosslyn Park on right track, in Streatham Guardian, 19 ottobre 2010. URL consultato il 16 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  3. ^ (EN) Paul Rees, England's Barritt, Tuilagi and Ashton run stunned New Zealand ragged, in The Observer, 1º dicembre 2012. URL consultato il 16 novembre 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joe Launchbury

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Joe Launchbury nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Joe Launchbury, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Joe Launchbury, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby