Joaquín Botero

Joaquín Botero
NazionalitàBandiera della Bolivia Bolivia
Altezza170 cm
Peso64 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2014
Carriera
Squadre di club1
1997  Mariscal Braun22 (18)
1998  Deportivo Municipal24 (18)
1999-2003  Bolívar132 (111)
2003-2006  Pumas UNAM72 (14)
2006-2007  San Lorenzo2 (0)
2007-2008  Deportivo Táchira5 (0)
2008  Bolívar25 (11)
2009-2010  Correcaminos UAT28 (10)
2010  Al-Arabi4 (3)
2011-2012  San José16 (8)
2012-2013Bandiera non conosciuta Barasat? (?)
2013-2014  Sport Boys20 (5)
Nazionale
1999-2009Bandiera della Bolivia Bolivia48 (20)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Joaquín Botero Vaca (La Paz, 10 dicembre 1977) è un ex calciatore boliviano, di ruolo attaccante.[1]

Carriera

Club

Dopo 133 reti nel Bolívar che lo rendono il secondo miglior marcatore nella storia del club,[2] di cui 49 in una sola stagione, quella del 2002, in cui si classificò al primo posto nel mondo per numero di gol segnati,[3] lasciò la squadra per giocare all'estero.

Trasferitosi ai Pumas,[1] segnò tre reti in diciassette gare alla sua prima stagione, tre in nove gare alla seconda e undici in diciannove nell'Apertura 2004; nel 2006 si trasferì al San Lorenzo, in Primera División Argentina e nel 2007 al Deportivo Táchira in Venezuela. Nel 2008, svincolato, tornò al Bolívar, passando al Correcaminos UAT per il campionato di Clausura 2009 della Liga de Ascenso de México.[4] Nel 2010 ha firmato un contratto con l'Al-Arabi Kuwait.[1]

Il 30 gennaio 2012 viene acquistato dalla società indiana del Barasat per 180 000 dollari.[5]

Nazionale

A partire dal 1999, Botero venne convocato regolarmente per la Bolivia, partecipando a competizioni come FIFA Confederations Cup 1999, Copa América 2001 e Copa América 2004. Il 1º aprile 2009 Botero segnò una tripletta nella storica partita vinta per 6-1 dalla Bolivia in casa contro l'Argentina[1][6], ma il 15 maggio dello stesso anno comunicò il proprio ritiro dalla nazionale, causato dalla mancanza di stimoli e motivazione.[7] Con 48 presenze e 20 reti, è il secondo migliore marcatore della storia della nazionale boliviana, dopo Marcelo Moreno.[8]

Palmarès

Club

  • Campionato boliviano: 1
Bolívar: 2002
Pumas UNAM: Clausura 2004, Apertura 2004

Individuale

2002 (49 gol)
2002

Note

  1. ^ a b c d (ES) ¿Qué fue de Botero, el goleador de Bolivia sobre Argentina?, su Goal - www.goal.com, Goal, 1º aprile 2020. URL consultato il 7 giugno 2022.
  2. ^ (ES) Bolívar all time topscorers Archiviato il 22 febbraio 2009 in Internet Archive.
  3. ^ (EN) rsssf: World league topscorers
  4. ^ (ES) Botero en el Correcaminos, su Diario Opinión de Bolivia - www.opinion.com.bo, Diario Opinión, 27 dicembre 2008. URL consultato il 7 giugno 2022.
  5. ^ India, asta per i giocatori Cannavaro il più conteso, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2012. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  6. ^ (EN) Fifa.com:Argentina hit for six in Bolivia Archiviato il 4 aprile 2009 in Internet Archive.
  7. ^ (ES) No hay vuelta atrás Archiviato il 20 maggio 2009 in Internet Archive. eldeber.com.bo
  8. ^ (EN) Bolivia - Record International Players

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Joaquín Botero, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Joaquín Botero, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Joaquín Botero, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Joaquín Botero, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Joaquín Botero, su MedioTiempo.com, Grupo Expansión.
  Portale Biografie
  Portale Calcio