Ippolito Cavalcanti

Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino (Afragola, 2 settembre 1787 – Napoli, 5 marzo 1859), è stato un cuoco e letterato italiano.

Biografia

Origini e famiglia

Discendeva dall'antica famiglia nobile dalla quale proveniva il più famoso Guido Cavalcanti, poeta nonché amico di Dante.[1]

La famiglia nel 1311 lasciò la Toscana per trasferirsi nel Regno di Napoli, dove nel 1352 Giovanna I nominò viceré uno dei Cavalcanti in Calabria.[1]

Già baroni di Buonvicino, nel 1720 i Cavalcanti ricevettero il titolo di duchi del medesimo feudo, in Calabria citeriore.[1]

Giovinezza

Cavalcanti nacque ad Afragola nel 1787 da Guido Cavalcanti, quarto duca di Buonvicino e quarto di Montemurro dal 1799, patrizio di Cosenza, Governatore di Tropea nel 1783, di Napoli nel 1785 e della stessa Afragola nel 1787, e dalla sua seconda moglie, Anna Capparelli.[1]

Crebbe a Napoli, dove fu educato ed istruito e compose un libretto, dal titolo Esercizi di Cristiana virtù e varie orazioni.[1]

Nel 1810 sposa Angela Como dei duchi di Casalnuovo Monterotaro e baroni di Santo Stefano Molise.[1]

Con il cognato Giuseppe Como, barone di Santo Stefano, Ippolito Cavalcanti fece parte degli eletti di Napoli, una ristretta cerchia di nobili che collaboravano al governo della città[1].

Morte

Cavalcanti morì a Napoli il 5 marzo 1859.[1]

Opere

Il suo trattato Cucina teorico-pratica, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1837 alla quale aggiunge, nella seconda edizione del 1839, l'appendice Cusina casarinola co la lengua napolitana, presenta numerose ricette dell'epoca, provenienti dalle diverse classi sociali. Il libro ebbe, dal 1837 al 1865 nove edizioni, abbastanza diverse fra di loro in quanto venivano continuamente ampliate dall'autore. La Cucina teorico-pratica è un compendio di cucina tradizionale napoletana, alcune delle ricette sono di ispirazione francese, in quanto la cucina d'Oltralpe era all'epoca molto presente sulle mense dell'aristocrazia o dell'alta borghesia, l'appendice ci riporta invece alla cucina casareccia in uso all'epoca presso il popolo.

Ricette

Il trattato ed il compendio in lingua napolitana rivestono una notevole importanza anche dal punto di vista storico, poiché in essi vengono descritte alcune delle ricette più diffuse nella moderna cucina italiana. Vi si trova, ad esempio, la prima descrizione di una pasta (vermicelli) condita con il pomodoro. Molte altre sono le ricette presenti in queste opere, ed in alcune di esse sono chiaramente riconoscibili i tratti di quella che è la moderna cucina napoletana. Di seguito elenco non esaustivo:

Note

  1. ^ a b c d e f g h Martorana, p. 102.

Bibliografia

  • (ITNAP) Ippolito Cavalcanti, Cucina teorico - pratica, Napoli, Tipografia G. Palma, 1839.
  • Pietro Martorana, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori del dialetto napolitano, Chiurazzi, 1874.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ippolito Cavalcanti
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ippolito Cavalcanti

Collegamenti esterni

  • Cucina teorico-pratica, II edizione (1839) dal sito Google libri.
  • Ippolito Cavalcanti su Buonvicino.net, su buonvicino.net.
  • Scheda sull'opera del Cavalcanti, su taccuinistorici.it.
  • Famiglia Cavalcanti, da un sito sulle nobili famiglie napoletane.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 288182153 · ISNI (EN) 0000 0003 9377 9625 · SBN SBLV319413 · WorldCat Identities (EN) viaf-288182153
  Portale Biografie
  Portale Cucina
  Portale Storia di famiglia