Insurrezioni anticomuniste nell'Europa Orientale

Abbozzo conflitti
Questa voce sull'argomento conflitti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Insurrezioni anticomuniste nell'Europa Orientale
parte della Guerra Fredda
Data1945 - Anni 1960
LuogoEuropa orientale
Casus belliRibellione ai governi comunisti
EsitoVittoria dei governi comunisti
Schieramenti
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera dell'Albania Albania
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
  Ungheria
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera della Romania Romania
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Russia Partigiani russi
Partigiani albanesi
Bandiera dell'EstoniaBandiera della LettoniaBandiera della Lituania Partigiani baltici
Bandiera della Bielorussia Partigiani bielorussi
Bandiera della Bulgaria Partigiani bulgari
Bandiera della Croazia Partigiani croati
Rivoluzionari ungheresi
Partigiani polacchi
Bandiera della RomaniaPartigiani rumeni
Partigiani serbi
Partigiani sloveni
Partigiani ucraini
Supporto da:
Stati Uniti
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale

Le Insurrezioni anticomuniste in Europa orientale e centrale sono state una serie di episodi della guerra fredda dove gruppi insurrezionali anticomunisti provarono a rovesciare i governi socialisti dei loro Paesi, sorti alla fine della seconda guerra mondiale.

In Albania

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

In Bielorussia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

In Bulgaria

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

In Croazia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Nei paesi baltici

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerriglia nei paesi baltici.

Nei paesi baltici il movimento di resistenza dei Fratelli della foresta è stato in lotta contro le autorità sovietiche tra il 1940 e la metà degli anni '50. Quando i tedeschi si ritirarono verso ovest, l'Armata Rossa avanzò nei territori baltici nel 1944, momento in cui si riaccesero le ostilità tra le popolazioni locali, filo-indipendentiste, e i nuovi occupanti.[1][2][3]

In Polonia

In Polonia, verso la fine della seconda guerra mondiale, si formarono vari gruppi di resistenza contro l'Unione Sovietica ed il governo comunista polacco.[4][5]

In Romania

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

In Slovenia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

In Moldavia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

In Russia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

In Ucraina

Lo stesso argomento in dettaglio: Esercito Insurrezionale Ucraino.

In Ucraina l'Esercito Insurrezionale, tentò di ottenere l'indipendenza del Paese.

In Ungheria

Lo stesso argomento in dettaglio: Rivoluzione ungherese del 1956.

Nel paese magiaro si verificò una sollevazione armata di spirito antisovietico che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956. Inizialmente contrastata dall'ÁVH, venne alla fine duramente repressa dall'intervento armato delle truppe sovietiche del maresciallo Ivan Stepanovič Konev.[6].

Note

  1. ^ Mangulis, V. Latvia in the Wars of the 20th Century. CHAPTER IX, su web.archive.org, 14 marzo 2012. URL consultato il 5 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  2. ^ (EN) David James Smith, Estonia: Independence and European Integration, Psychology Press, 2001, ISBN 978-0-415-26728-1. URL consultato il 5 agosto 2020.
  3. ^ (EN) Toomas Hiio et al., Estonia since 1944: Reports of the Estonian International Commission for the Investigation of Crimes Against Humanity, Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità, 2009, ISBN 978-9949-18-300-5, pp. 377–378.
  4. ^ Barbara Engelking-Boni, Zagłada żydów:pamięć narodowa a pisanie historii w Polsce i we Francji, pp. 195.
  5. ^ (PL) Krzysztof Pilawski, Kto zapłaci za zbrodnie podziemia, su Tygodnik Przegląd, 6 marzo 2011.
  6. ^ Nehany statisztikai adat a forradalomol, su rev.hu. URL consultato il 9 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2006).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Insurrezioni anticomuniste nell'Europa Orientale»
  Portale Comunismo
  Portale Guerra fredda
  Portale Politica
  Portale Storia