Insetti ausiliari

Abbozzo agricoltura
Questa voce sugli argomenti etologia e agricoltura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo artropodi
Questa voce sull'argomento artropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Sono detti insetti ausiliari quegli organismi appartenenti all'ordine degli Insecta che predano o parassitizzano insetti o altri artropodi fitofagi e permettono di evitare o limitare l'uso degli insetticidi utilizzati direttamente nella lotta biologica e nella lotta integrata, sia in agricoltura convenzionale, sia in varie forme di agricoltura sostenibile come l'agricoltura biologica e l'agricoltura integrata. Sono inoltre impiegati in altre attività dell'uomo come la gestione dei parchi, dei giardini e delle aree boschive, nella difesa delle derrate alimentari e altri materiali utilizzati come beni economici dall'uomo (legname, sementi, ecc.).

Acari

  • Tutte le specie appartenenti ai generi Amblyseius e Neoseius;
    • Amblyseius cucumeris;
    • Amblyseius swirskii;
    • Phytoseiulus persimilis;

Neurotteri

  • Crisopidi: predatori allo stadio larvale. Fra i più noti:
    • Chrysoperla carnea;

Coleotteri

  • Coccinellidi: predatori allo stadio larvale e adulto. Fra i più noti:
    • Adalia bipunctata;
    • Chilocorus: specialmente Chilocorus bipustulatus;
    • Coccinella septempunctata;
    • Coccinella decempunctata;
    • Exochomus;
    • Harmonia conglobata;
    • Oligota
    • Rodolia cardinalis;
    • Scymnus;
    • Stethorus punctillum;

Rincoti

  • Antocoridi: predatori in tutti gli stadi:
    • Anthocoris: specialmente Anthocoris nemoralis;
    • Orius: specialmente Orius insidiosus, Orius laevigatus; Orius majusculus e Orius niger.

Ditteri

  • Sirfidi: alcuni generi predatori allo stadio larvale:
    • Syrphus
    • Scaeva
    • Episyrphus balteatus
  • Cecidomyiidae: alcune specie predatrici allo stadio larvale:
    • Aphydoletes;

Eterotteri

  • Miridae (sottofamiglie: Deraeocorinae, Mirinae, Orthotylinae e Phylinae);

specialmente:

    • Cyrtopeltis tenuis;
    • Deraeocoris brevis;
    • Deraeocoris flavilinea;
    • Dicyphus errans;
    • Dicyphus hesperus;
    • Dicyphus tamaninii;
    • Macrolophus caliginosus;
    • Macrolophus nubilis;
    • Macrolophus pygmaeus;
    • Nesidiocoris tenuis;

Imenotteri

  • Aphelinidae
    • Aphelinus mali;
    • Aphytis chrysomphali;
    • Aphytis coheni;
    • Aphytis holoxanthus;
    • Aphytis melinus;
    • Prospaltella berlesei;
    • Encarsia formosa;
    • Encarsia tricolor;
    • Eretmocerus mundus;
  • Eulophidae:
    • Dacnusa sibirica;
    • Diglyphus begini;
    • Diglyphus isaea;

Tisanotteri

    • Aeolothrips intermedius;

Per la lotta biologica sono utilizzati anche dei nematodi entomopatogeni:

    • Heterorhabditis bacteriophora;
    • Steinernema carpocapsae;
    • Steinernema feltiae;

Per la lotta biologica sono utilizzati anche dei funghi:

Voci correlate

  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura