Ines Österle

Abbozzo calciatrici
Questa voce sull'argomento calciatrici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ines Österle
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza170 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Giovanili
1994-2001Bandiera non conosciuta Schorndorf
Squadre di club1
2001-2003  Sindelfingen
2004  Fiammamonza
2004-2007  Friburgo41 (3)
2007-2008  ACF Milan17 (1)
2008-2009  Fiammamonza19 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 febbraio 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ines Österle (Stoccarda, 11 marzo 1984) è un'ex calciatrice tedesca, di ruolo attaccante.

Carriera

Ines Österle si appassiona al calcio fin da giovanissima, iniziando a giocare nelle formazioni giovanili dello Schorndorf dall'età di dieci anni e rimanendovi fino al 2001.[1]

Trasferitasi allo Sindelfingen vi rimane per due stagioni alternando l'attività agonistica con gli studi fino alla maturità.[1]

Decisa a visitare l'Italia, nel dicembre 2003 sottoscrive un accordo con la Fiamma Monza per la stagione entrante per giocare in Serie A.[2] Con la Fiamma rimane solo la stagione 2003-2004, conclusa con il sesto posto in campionato, imparando la lingua prima di tornare in Germania.[1]

Durante il calciomercato estivo 2004 firma un contratto con il Friburgo, dove giocherà sulla fascia destra in Frauen-Bundesliga per le tre stagioni successive, iscrivendosi nel contempo all'università di Scienze motorie ed Economia politica. Durante quel periodo si fidanza con un ragazzo italiano maturando così la decisione di un nuovo ritorno in Italia e, grazie al programma Erasmus si iscrive prima alla Bocconi e poi alla Cattolica.[1]

Gioca ancora due anni in Italia, con l'ACF Milan la stagione 2007-2008 e trasferendosi nuovamente alla Fiammamonza per la stagione seguente.[1]

Note

  1. ^ a b c d e Ines, una punta rossonera in campo: «Farò giocare anche le bimbe rom», in Il Giornale, 3 aprile 2008. URL consultato l'8 agosto 2018.
  2. ^ Il Fiammamonza parla tedesco, su Calcio Donna.net, 30 dicembre 2003. URL consultato l'8 agosto 2018.

Collegamenti esterni

  • Ines Österle, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Ines Österle, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ines Österle, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania. Modifica su Wikidata
  • Ines Österle, su femminile.football.it. Modifica su Wikidata
  • (DE) Ines Österle, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio