Independent Spirit Awards 2000

La cerimonia di premiazione della 15ª edizione degli Independent Spirit Awards si è svolta il 25 marzo 2000[1] sulla spiaggia di Santa Monica, California ed è stata presentata da Jennifer Tilly. Buck Henry e Julianne Moore sono stati i presidenti onorari. James Schamus ha pronunciato l'ultimo keynote address della manifestazione.[2]

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Miglior film

  • Election, regia di Alexander Payne
  • La fortuna di Cookie (Cookie's Fortune), regia di Robert Altman
  • L'inglese (The Limey), regia di Steven Soderbergh
  • Una storia vera (The Straight Story), regia di David Lynch
  • Sugar Town, regia di Allison Anders e Kurt Voß

Miglior attore protagonista

Miglior attrice protagonista

Miglior regista

Miglior fotografia

Miglior sceneggiatura

Miglior attore non protagonista

Miglior attrice non protagonista

Miglior film d'esordio

Sopra i 500000 $

Sotto i 500000 $

Miglior sceneggiatura d'esordio

Miglior performance di debutto

Miglior film straniero

Truer Than Fiction Award

Producers Award

  • Pamela Koffler - I'm Losing You
  • Christine K. Walker - Backroads e Homo Heights
  • Eva Kolodner - Boys Don't Cry
  • Paul S. Mezey - La ciudad

Someone to Watch Award

  • Cauleen Smith - Drylongso
  • Lisanne Skyler - Getting to Know You
  • Dan Clark - The Item
  • Julian Goldberger - Trans

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Independent Spirit Awards 2000, su imdb.com. URL consultato il 30-3-2010 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2009).
  2. ^ (EN) Spirit Awards History, su spiritawards.com. URL consultato il 30-3-2010 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2009).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale degli Independent Spirit Awards, su spiritawards.com. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2015).
  • (EN) Lista completa dei vincitori e candidati delle prime 26 edizioni degli Independent Spirit Awards (PDF), su spiritawards.com. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2012).
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema