Imposta sugli affari

Abbozzo
Questa voce sull'argomento diritto tributario è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

L'imposta sugli affari è un tipo d'imposta prevista dalla classificazione amministrativa delle imposte erariali che prevede la distinzione tra imposte sugli affari, sulla produzione e su monopoli e lotto.

Nel gruppo delle imposte sugli affari si distinguono due tipi di imposta:

  • l'iva, imposta generale sugli scambi di beni servizi ad valorem che grava sui consumi
  • l'imposta sul registro, il bollo e le assicurazioni, che vengono prelevate al momento in cui si stipulano contratti e atti giuridici.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 15338
  Portale Diritto
  Portale Economia