Il ritorno di Martin Guerre

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il ritorno di Martin Guerre
Sylvie e Stéphane Pean
Titolo originaleLe retour de Martin Guerre
Paese di produzioneFrancia
Anno1983
Durata122 min
Generedrammatico
RegiaDaniel Vigne
SoggettoJanet Lewis (romanzo)
SceneggiaturaDaniel Vigne, Jean-Claude Carrière e Natalie Zemon Davis
FotografiaAndré Neau
MontaggioDenise de Casabianca
MusicheMichel Portal
ScenografiaAlain Nègre
Interpreti e personaggi
  • Gérard Depardieu: Arnaud de Tihl
  • Nathalie Baye: Bertrande de Rols
  • Robert Planchon: Jean De Coras
  • Maurice Barrier: Pierre Guerre
  • Maurice Jacquemont: Giudice Rieux/voce del prologo e dell'epilogo
  • Isabelle Sadoyan: Catherine Boere
  • Rose Thièry: Raimondo De Rols
  • Bernard-Pierre Donnadieu: Martin Guerre
  • Chantal Deruaz: Jeanne
  • Stéphane Pean: Martin da giovane
  • Sylvie Pean: Bertrande da giovane
  • Valérie Chassigneux: Guillermette
  • Tchéky Karyo: Augustin
  • Dominique Pinon: Antoine
Doppiatori italiani

«Meglio lasciare impunito un colpevole che condannare un innocente»

(Jean de Coras)

Il ritorno di Martin Guerre è un film del 1983 diretto da Daniel Vigne. Il film si basa sul vero caso giudiziario di Martin Guerre. Nel 1993 è uscito il remake hollywoodiano Sommersby, ambientato dopo la guerra civile americana.

Trama

In una Francia cinquecentesca, il contadino Martin, dopo aver sposato Bertrande, scompare misteriosamente. Otto anni dopo un uomo reduce della guerra si presenta a Bertrande, che lo accoglie in casa sua. Ma un soldato accusa l'uomo di aver usurpato l'identità di un commilitone; Bertrande lo difende dall'accusa, ma è costretta a ricredersi quando ricompare il vero Martin.

Riconoscimenti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 316755963 · LCCN (EN) no2017107962 · GND (DE) 7699953-1 · BNF (FR) cb121387739 (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema