Ida Fink

Ida Fink (1985)

Ida Fink (Zbaraž, 1º novembre 1921 – Tel Aviv, 27 settembre 2011) è stata una scrittrice polacca.

Biografia

Ida Fink nacque a Zbaraż, in Polonia (ora Zbarazh, Ucraina) il 1º novembre 1921 da una famiglia ebrea polacca. Suo padre era un medico e sua madre lavorò come insegnante in una scuola locale. Era una studentessa di musica al Conservatorio di Lwów. Nel 1941-42, trascorse due anni nel ghetto di Zbaraż, prima di fuggire. Dopo l'Olocausto, si sposò e ebbe una figlia. Nel 1957, Fink emigrò in Israele. Si stabilì a Holon, dove lavorò come bibliotecaria e intervistatrice per Yad Vashem. Pubblicò il suo primo racconto nel 1971. Ha vissuto con sua sorella a Ramat Aviv.[1]

Premi

Nel 2008, Fink ricevette il Premio Israele, per la letteratura.[2][3]

Vinse il premio Anna Frank, il premio Buchman e il premio Sapir.

Opere

  • The Key Game (1986)
  • A Scrap of Time and Other Stories (1987)[4]
  • The Journey (1990)
  • Traces (1996)

Note

  1. ^ Israel Prize for Literature awarded to Ida Fink, Tuvya Ruebner and Nili Mirsky - Haaretz - Israel News
  2. ^ (HE) משרד החינוך - דף הבית, su cms.education.gov.il. URL consultato il 29 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2009).
  3. ^ (HE) משרד החינוך - דף הבית, su cms.education.gov.il. URL consultato il 29 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2009).
  4. ^ (EN) A Scrap of Time and Other Stories, su bibliovault.org. URL consultato il 29 aprile 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ida Fink

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Ida Fink, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Ida Fink, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • Sara R. Horowitz, Biography of Ida Fink, Jewish Women's Encyclopedia
  • Michael A. Rauch, Ida Fink: An Appreciation, The Forward, 17 October 2011 Archiviato il 6 gennaio 2014 in Internet Archive.
  • Teaching the Holocaust through a story by Ida Fink Archiviato il 29 aprile 2018 in Internet Archive.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59098117 · ISNI (EN) 0000 0003 5475 0838 · SBN RAVV085588 · LCCN (EN) n86077528 · GND (DE) 118167162 · BNE (ES) XX1146815 (data) · BNF (FR) cb120303168 (data) · J9U (ENHE) 987007261284405171 · NSK (HR) 000270604 · CONOR.SI (SL) 208705379
  Portale Biografie
  Portale Letteratura