Hverfjall

Hverfjall
Hverfell in inverno
StatoBandiera dell'Islanda Islanda
RegioneNorðurland eystra
Altezza452 m s.l.m.
Codice VNUM373080
Coordinate65°36′15.98″N 16°52′26″W65°36′15.98″N, 16°52′26″W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Islanda
Hverfjall
Hverfjall
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hverfjall (pronuncia: ˈkʰvɛːrˌfjatl̥) o Hverfell (pronuncia: ˈkʰvɛːrˌfɛtl̥) (che in lingua islandese significa: Monte della sorgente calda) è un vulcano situato nella regione del Norðurland eystra, nella parte nord-orientale dell'Islanda.

Descrizione

Il vulcano Hverfjall ha la forma di un anello e appartiene al sistema vulcanico del Krafla; è situato vicino al lago Mývatn (il lago dei moscerini), nella parte nord-orientale dell'Islanda.

Il cratere si è formato circa 2500 anni[1] fa in seguito a una imponente eruzione di tipo freatico-magmatico che ha provocato massicce esplosioni di vapore acqueo, innescatesi quando il magma caldo è entrato in contatto le acque sotterranee. Il rapido raffreddamento ha fatto assumere alla lava una struttura vetrosa. Si è così formato un anello di tefra con un diametro di circa 1 km e un'altezza compresa tra 90 e 150 metri.[2] Il volume complessivo del materiale eruttato è stato di circa 250 milioni di m³.[3] Molti strati di tefra sono stati prodotti da flussi piroclastici,[4] e il tefra si è riversato su tutta l'area del lago Mývatn.

Altri crateri di questo tipo

Sulla terra esistono solo pochi crateri di questo tipo. Il più piccolo Lúdent si trova circa 4 km a sud-est del Hverfjall. Altri esempi sono il Diamond Head e il Koko Head nelle Hawaii, oltre a piccoli esempi nel Fort Rock Basin, nell'Oregon, negli USA.

Sentieri escursionistici sul Hverfjall

Il bordo del cratere del Hverfjall può essere salito solo tramite due sentieri escursionistici, uno a nord-ovest e l'altro da sud. Non è permesso abbandonare i sentieri né cercare vie alternative di ascesa per non distruggere la sensibile formazione geologica tufacea.

Note

  1. ^ The Hverfjall fissure eruption Archiviato il 28 luglio 2011 in Internet Archive.
  2. ^ Rough Guide on Hverfjall[collegamento interrotto]
  3. ^ Hverfjall - Mývatn su: geocaching.com
  4. ^ Thor Thordarson, Armann Hoskuldsson: Iceland - Classic Geology in Europe 3. Harpenden, 2002, p. 147 e seg.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hverfjall
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4099152139986711100009
  Portale Geografia
  Portale Islanda