Honda CBF

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento motoveicoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Honda CBF
Honda CBF 600 N, modello 2004
CostruttoreBandiera del Giappone Honda
TipoStradale
Produzionedal 2004 al 2013
Manuale

L'Honda CBF è una gamma di motociclette caratterizzate dalla voluta assenza di predisposizioni specialistiche, prodotte dalla casa nipponica Honda. L'obiettivo di questa gamma non è di soddisfare le esigenze d'uso in velocità, fuoristrada o lunghi viaggi, ma di fornire un veicolo dal costo contenuto, adatto alla circolazione urbana ed extraurbana a breve raggio e di tranquillo divertimento, come indica la sigla CBF, che sta per City Bike Fun.

Produzione e mercato

Il progetto ha preso concretezza commerciale nel 2004, con la messa in vendita dei modelli Honda CBF 250, Honda CBF 500 e CBF 600, aggiornati nel 2006 e affiancati dalla Honda CBF 1000, ulteriormente aggiornati nel 2008 con la CBF 125.

125

Lo stesso argomento in dettaglio: Honda CBF 125.

Versione da 125 cc introdotta nel 2008.

250

Lo stesso argomento in dettaglio: Honda CBF 250.

Versione principalmente riservata al mercato asiatico e spagnolo a partire dal 2004, è dotata di un monocilindrico verticale raffreddato ad aria che eroga circa 22 CV[1].

500 e 600

Lo stesso argomento in dettaglio: Honda CBF 500.
Lo stesso argomento in dettaglio: Honda CBF 600.

Ben più potenti le "CBF 500" e "600", entrambe costruite nello stabilimento italiano di Atessa: la prima dotata di un bicilindrico parallelo da 57 CV e la seconda mossa da una quadricilindrico in linea frontemarcia da 77 CV. La versione da 500 cm³ è stata prodotta dal 2004 al 2007 e poi ripresentata nel 2013 ed aggiornata nel 2016 con forcella regolabile ed aggiornata nell'immagine, oltre ad usare luci a LED[2]. Per quanto riguarda la versione da 600, questa è disponibile da gennaio 2010 solo nella versione "S" (semicarenata). Mentre cessa di essere venduta la versione "N" (naked).

1000

Lo stesso argomento in dettaglio: Honda CBF 1000.

La versione di maggior cilindrata, costruita in Giappone, monta anch'essa un propulsore quadricilindrico, ma accreditato di 98 CV all'albero.

Con un sovrapprezzo di circa 600 euro è possibile avere l'impianto frenante con ABS che, sul CBF 1000 versione ST, è di serie insieme alle motovaligie laterali.

Le colorazioni 2007 sono "Quasar Silver Metallic", "Candy Xenon Blue", "Interstellar Black Metallic" e "Emergency Red Metallic".

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Honda CBF 125
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1955 × 760 × 1110 mm
Altezze Sella: 792 mm - Minima da terra: 173 mm
Interasse: 1270 mm Massa a vuoto: a secco 128 kg Serbatoio: 13 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 124,7 cm³ (Alesaggio 52,4 × Corsa 57,8 mm)
Distribuzione: OHV 2 valvole Alimentazione: Iniezione elettronica PGM-FI con corpi farfallati da 26 mm
Potenza: 8,3 kW a 8.000 rpm Coppia: 11,2 N·m a 6.250 rpm Rapporto di compressione: 9,2:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)

1° ?/? (3,762) 2° ?/? (1,944) 3° ?/? (1,473) 4° ?/? (1,190) 5° ?/? (1,038)

Accensione elettronica transistorizzata (CDI)
Trasmissione primaria a ingranaggi (3,350), secondaria a catena (2,625)
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio diamante in acciaio
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica da 30 mm (escursione 115 mm) / Posteriore: doppioammortizzatore con regolazione del precarico (escursione 87 mm)
Freni Anteriore: disco singolo idraulico da 240 mm (pinza a 2 pistoncini) / Posteriore: disco singolo idraulico da 130 mm (pinza a pistoncino singolo)
Pneumatici anteriore da 80/100 17; posteriore da 100/90 17
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Honda CBF 250
Dimensioni e pesi
Interasse: Massa a vuoto: Serbatoio: 16 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 249 cm³ (Alesaggio 73 × Corsa 59,5 mm)
Distribuzione: DOHC quattro valvole cilindro Alimentazione: carburatore VE-L da 32 mm
Potenza: 15 kW a 8.000 rpm Coppia: 22 N·m a 6.000 rpm Rapporto di compressione: 9,3:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Monotrave con tubi in acciaio a sezione rettangolare
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica da 37 mm / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico
Freni Anteriore: disco singolo da 276 mm / Posteriore: tamburo da 130 mm
Pneumatici anteriore da 100/80 - 17; posteriore da 130/70 - 17
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Honda CBF 500
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2170 × 765 × 1100 mm
Altezze Sella: 770 mm - Minima da terra: 140 mm
Interasse: Massa a vuoto: 183 a secco, 206 in ordine di marcia kg Serbatoio: 19 l
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico a 4 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 499 cm³ (Alesaggio 57,3 × Corsa 59,6 mm)
Distribuzione: Alimentazione: 2 carburatori da 34 mm
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Monotrave con tubi in acciaio a sezione rettangolare
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica da 41 mm / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico
Freni Anteriore: disco singolo da 296 mm / Posteriore: disco singolo da 240 mm
Pneumatici anteriore da 120/70 ZR 17; posteriore da 160/60 ZR 17
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Honda CBF 600 S
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2170 × 765 × 1230 mm
Altezze Sella: 785 mm - Minima da terra: 130 mm
Interasse: Massa a vuoto: 197 a secco, 219 in ordine di marcia kg Serbatoio: 19 l
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 4 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 599,9 cm³ (Alesaggio 56,5 × Corsa 45,2 mm)
Distribuzione: DOHC a 4 valvole cilindro Alimentazione: 4 carburatori da 34 mm
Potenza: 57 KW - 77,5 CV Coppia: 58 Nm/8000giri Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Monotrave con tubi in acciaio a sezione rettangolare
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica da 41 mm / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico
Freni Anteriore: disco doppio da 296 mm / Posteriore: disco singolo da 240 mm
Pneumatici anteriore da 120/70 ZR 17; posteriore da 160/60 ZR 17
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Honda CBF 1000
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2176 × 827 × 1175 mm
Altezze Sella: 795 mm - Minima da terra: 130 mm
Interasse: 1483 mm Massa a vuoto: 220 a secco, 242 in ordine di marcia kg Serbatoio: 19 l
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 4 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 998 cm³ (Alesaggio 75 × Corsa 56,5 mm)
Distribuzione: DOHC a 4 valvole cilindro Alimentazione: Iniezione elettronica con corpi farfallati da 36 mm
Potenza: 72 Kw (98 Cv) a 8000 rpm Coppia: 97 Nm (9,9 Kgm) a 6500 rpm Rapporto di compressione: 11:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1° 38/14 (2.714) - 2° 33/17 (1.941) - 3° 30/19 (1.579) - 4° 30/22 (1.363) - 5° 24/20 (1.200) - 6° 29/26 (1.115)

Accensione elettronica CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi, rapporto 77/48 (1.604); secondaria a catena, rapporto 43/16 (2.687)
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Monotrave con tubi in acciaio a sezione rettangolare
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica da 41 mm, escursione 120 mm / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico (7 posizioni), escursione 125 mm
Freni Anteriore: disco doppio da 296 mm / Posteriore: disco singolo da 240 mm
Pneumatici anteriore da 120/70 ZR 17; posteriore da 160/60 ZR 17
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note

  1. ^ Honda Announces 2004 Motorcycle Models for Europe Archiviato il 12 settembre 2009 in Internet Archive.
  2. ^ moto.it NUMERO 240 12 APRILE 2016 da pagina 22 a pagina 29 (PDF), su dem.moto.it. URL consultato il 20 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Honda CBF

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale Honda, su hondaitalia.com.
  Portale Moto
  Portale Trasporti