Hermann Junker

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti religiosi tedeschi e archeologi tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento archeologi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Hermann Junker (Bendorf, 29 novembre 1877 – Vienna, 9 gennaio 1962) è stato un egittologo tedesco.

Biografia

Junker studiò teologia ed egittologia e concluse questi studi nel 1903 con una dissertazione dal titolo Über das Schriftsystem im Tempel der Hathor in Dendera (Sul sistema di scrittura nel tempio di Hathor a Dendera) all'Humboldt-Universität di Berlino. A 23 anni era stato consacrato già da tre anni sacerdote cattolico.

Nel 1907 ottenne l'abilitazione in Egittologia all'Università di Vienna.

Nel 1928 nella località egiziana di Merimde-Beni Salame ritrovò resti di un villaggio neolitico risalente al V millennio a.C.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hermann Junker

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Hermann Junker, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 52484281 · ISNI (EN) 0000 0001 0901 532X · SBN SBLV077445 · BAV 495/141884 · LCCN (EN) nr98008574 · GND (DE) 118714198 · BNF (FR) cb11016945d (data) · J9U (ENHE) 987007285801105171
  Portale Archeologia
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo