Graziella Galvani

Graziella Galvani in La seduzione (1973)

Graziella Galvani (Milano, 27 giugno 1931 – Urbino, 25 agosto 2022[1]) è stata un'attrice italiana.

Saluto di Graziella Galvani
Graziella Galvani mentre saluta il pubblico

Biografia

Diplomata alla Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano è ancora un'allieva quando inizia a recitare in alcune rappresentazioni dirette da Giorgio Strehler. Svariati sono poi i ruoli interpretati in spettacoli di Teatri Stabili e di compagnie di giro. Nel biennio 1966-68 prende parte a una nuova messa in scena di Strehler dell'Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni, nel ruolo di Smeraldina. Negli anni successivi lo spettacolo del Piccolo Teatro va in tournée in vari paesi d’Europa. Con Ferruccio Soleri va in tournée all'estero con Arlecchino l'amore e la fame, spettacolo sulla commedia dell'arte e sull'opera di Goldoni. Recita inoltre con Arnoldo Foà ne Il teatro comico (sempre di Goldoni), lavoro allestito dal Teatro Stabile di Bolzano.

Negli anni settanta prende parte agli allestimenti, entrambi diretti ed interpretati da Antonio Salines, de L'educazione parlamentare (testo di Roberto Lerici) e La Commediaccia der Belli (la prima risale all'11 dicembre 1974[2]), ambedue messi in scena dalla Compagnia Stabile del Teatro Belli di Roma. Recita poi in testi di autori tedeschi contemporanei come Quartett di Heiner Müller con Francesco Carnelutti, per la regia di Flavio Ambrosini, Chi va per le fronde di F.X. Kroetz con Remo Girone (direzione di Flavio Ambrosini) e In assenza del Sig. Goethe di Peter Hacks. Esordisce come regista con l'allestimento de La locandiera di C. Goldoni al Theater im Westen di Stoccarda; segue al Teatro Nacional D. Maria II di Lisbona la direzione rispettivamente di Na ausencia do Senhor Von Goethe (versione in portoghese della pièce di P. Hacks) e di O Poder do Dinheiro con Fernanda Alves e Luis Madureira. Tornata in Italia, dirige A tavola con Carlo Goldoni e successivamente 4 Cosmicomiche di Italo Calvino di cui è anche protagonista. Nel novembre 2016, insieme a Nina Hoss e Leda Palma, legge alcuni testi di Pier Paolo Pasolini al Deutsches Theater di Berlino.

Filmografia

Cinema

Televisione

Programmi TV

Note

  1. ^ Graziella Galvani - Scheda Defunto - Necrologi Corriere della Sera, su necrologi.corriere.it. URL consultato il 27 agosto 2022.
  2. ^ Belli in scena nel cuore di Trastevere (PDF), su L'Unità, 11 dicembre 1974, p. 15. URL consultato il 12 novembre 2021.
    «Gli Interpreti sono: Felice Leveratto, Maurizio Romoli, Silvio Fiore. Libero Sansa-vini, Carla Todero. Graziella Galvani, Anna Arazzini e la cantante Sofìe Lecastell.»

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Graziella Galvani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24839215 · ISNI (EN) 0000 0001 1947 7157 · LCCN (EN) no2008029658 · GND (DE) 130469629 · BNE (ES) XX4985421 (data) · BNF (FR) cb145395791 (data) · J9U (ENHE) 987007437698805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema