Grande Traversata Elbana

Grande Traversata Elbana
Tipo percorsosentiero
NumeroGTE
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Toscana
Provincia  Livorno
Catena montuosaMonte Capanne
MontagnaMonte Grosso, Monte Strega, Monte Capannello, Cima del Monte, Monte Barbatoia, Monte Perone, Monte Maolo, Le Filicaie, Monte Cenno, Monte di Cote, Il Troppolo, Serraventosa
Percorso
InizioCavo
FinePomonte
Lunghezza57 km
Altitudine max.915 m s.l.m.
Altitudine min.4 m s.l.m.
Dislivello130 m
Tipo superficieasfalto, sterrato
Dettagli
Tempo totale4 giorni
DifficoltàE (T2)
https://www.caielba.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Grande Traversata Elbana (GTE) è il principale percorso escursionistico che attraversa l'isola d'Elba.

Percorso

Segnavia lungo il percorso del GTE

Il trekking si sviluppa principalmente in senso Est-Ovest. Parte da Cavo, nei pressi dell'estremità nord-orientale dell'isola, si dirige ad Ovest fino ad inerpicarsi sul Monte Perone, quindi percorre la dorsale centrale dell'Elba e nei pressi del Monte Capanne si biforca.

Il ramo nord-occidentale percorre la valletta del Fosso della Gabbiola e termina vicino alla Punta Polveraia, mentre il ramo sud-occidentale scende a Pomonte.[1]

La lunghezza del GTE è variabile da 50 a 60 km circa.[2] In genere la GTE viene effettuata in quattro tappe.[3] La mappa delle tappe e il tracciato GPS sono consultabili sul sito Waymarked Trails.[4]

Dati riepilogativi del GTE
Partenza Arrivo Nome Tappe Difficoltà[5] Lunghezza Ascesa Discesa Dislivello Quota Max Quota Min
Cavo Patresi GTE Nord 4 E (T2) (R2) 58,7 km 3.265 m 3.095 m 170 m 915 m s.l.m. 2 m s.l.m.
Cavo Pomonte GTE Sud 4 E (T2) (R2) 51,2 km 2.685 m 2.675 m 10 m 870 m s.l.m. 2 m s.l.m.
Dati riepilogativi tappe del GTE
Partenza Arrivo Nome Tappa Difficoltà[5] Lunghezza Ascesa Discesa Dislivello Quota Max Quota Min
Cavo Porto Azzurro GTE 1 E (T2) (R2) 18 km 1.125 m 1.120 m 5 m 515 m s.l.m. 2 m s.l.m.
Porto Azzurro Procchio GTE 2 E (T2) (R2) 17 km 600 m 590 m 10 m 290 m s.l.m. 50 m s.l.m.
Procchio Poggio GTE 3 E (T2) (R2) 8,7 km 865 m 70 m 795 m 830 m s.l.m. 50 m s.l.m.
Poggio Patresi GTE Nord 4 E (T2) (R2) 15 km 675 m 1.315 m -640 m 915 m s.l.m. 130 m s.l.m.
Poggio Pomonte GTE Sud 4 E (T2) (R2) 7,5 km 95 m 895 m -800 m 870 m s.l.m. 22 m s.l.m.

Della GTE esiste anche un tracciato per mountain bike.[6]

Dati riepilogativi del GTE in MTB
Partenza Arrivo Lunghezza Ascesa Discesa Dislivello Quota Max Quota Min
Cavo Chiessi 58 km 1.455 m 1.350 m 105 m 640 m s.l.m. 2 m s.l.m.

Tracciati del GTE

  • Mappe semplificate del GTE
  • Percorso escursionistico (rosso) con le diramazioni Nord e Sud.
    Percorso escursionistico (rosso) con le diramazioni Nord e Sud.
  • Percorso per MTB (blu).
    Percorso per MTB (blu).
  • Sovrapposizione percorsi escursionistico (rosso) e per MTB (blu).
    Sovrapposizione percorsi escursionistico (rosso) e per MTB (blu).

Note

  1. ^ (DE) André M. Winter e Wolfgang Heitzmann, Elba: Die schönsten Küsten- und Bergwanderungen. 40 Touren. Mit extra Tourenkarte 1:35000. Mit GPS-Tracks, Bergverlag Rother GmbH, 2015, pp. 6-6.
  2. ^ (FR) Toscane, 8ª ed., Lonely Planet - Place Des Editeurs, 2016.
  3. ^ Sentiero GTE (Cavo - Pomonte), su islepark.it. URL consultato il 10 giugno 2019.
  4. ^ GTE Grande Traversata Elbana, su hiking.waymarkedtrails.org. URL consultato il 10 giugno 2019.
  5. ^ a b Difficoltà dei percorsi escursionistici e dei percorsi attrezzati (vie ferrate), in Società degli Alpinisti Tridentini. URL consultato il 23 aprile 2019.
  6. ^ GTE Grande Traversata Elbana in MTB, su mtb.waymarkedtrails.org. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  Portale Montagna
  Portale Toscana