Gran Premio motociclistico di Francia 1979

Bandiera della Francia GP di Francia 1979
318º GP della storia del Motomondiale
13ª prova su 13 del 1979
Data 2 settembre 1979
Nome ufficiale GP di Francia
Luogo Circuito Bugatti, Le Mans
Percorso 4,240 km
Circuito permanente
Clima pioggia
Risultati
Classe 500
281º GP nella storia della classe
Distanza 29 giri, totale 122,960 km
Pole position Giro veloce
Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Bandiera dell'Italia Virginio Ferrari
Yamaha in 1' 38" 13 a 155,549 km/h Suzuki in 1' 37" 90 a 155,914 km/h
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Barry Sheene
Suzuki
2. Bandiera degli Stati Uniti Randy Mamola
Suzuki
3. Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha
Classe 350
258º GP nella storia della classe
Distanza 26 giri, totale 110,240 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Bandiera della Francia Eric Saul
Kawasaki in 1' 40" 75 Adriatica
Podio
1. Bandiera della Francia Patrick Fernandez
Yamaha
2. Bandiera della Svizzera Roland Freymond
Yamaha
3. Bandiera dell'Italia Walter Villa
Yamaha
Classe 250
286º GP nella storia della classe
Distanza 24 giri, totale 101,760 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Australia Gregg Hansford Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Kawasaki in 1' 43" 53 a 147,436 km/h Kawasaki in 1' 43" 60 a 147,338 km/h
Podio
1. Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Kawasaki
2. Bandiera dell'Australia Gregg Hansford
Kawasaki
3. Bandiera della Francia Patrick Fernandez
Yamaha
Classe 125
277º GP nella storia della classe
Distanza 23 giri, totale 93,280 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Francia Guy Bertin Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Motobécane in 1' 50" 30 a 138,386 km/h Minarelli in 1' 49" 70 a 139,143 km/h
Podio
1. Bandiera della Francia Guy Bertin
Motobécane
2. Bandiera della Spagna Ricardo Tormo
Bultaco
3. Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
Minarelli
Classe 50
145º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 63,600 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Spagna Ricardo Tormo Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger
Bultaco in 2' 02" 56 Kreidler
Podio
1. Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
Kreidler
2. Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger
Kreidler
3. Bandiera della Svizzera Rolf Blatter
Kreidler

Il Gran Premio motociclistico di Francia fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1979.

Si svolse il 2 settembre 1979 a Le Mans alla presenza di oltre 130.000 spettatori, e corsero tutte le classi tranne i sidecar "tradizionali" (B2A).

Il programma della giornata iniziò con la gara della 50, vinta facilmente da Eugenio Lazzarini che si laureò anche Campione del mondo della categoria (primo italiano a riuscirci).

Seguì la 350, svoltasi sotto una pioggia intermittente dalla quale emerse vincitore il francese Patrick Fernandez.

In 125 Ángel Nieto e Guy Bertin lottarono testa a testa per tutta la gara fin quando lo spagnolo non cadde all'ultima curva, consegnando la vittoria al pilota della Motobécane.

Doppietta Kawasaki in 250; ritirato Graziano Rossi.

La gara della 500, clou della giornata, vide vincere Barry Sheene; Kenny Roberts, terzo, vinse il titolo iridato. Virginio Ferrari, che nutriva ancora qualche speranza iridata, ebbe un brutto incidente mentre cercava di rimontare dopo un "dritto": fu sbalzato dalla moto mentre frenava e finì sull'asfalto rompendosi una scapola e un gomito, oltre a perforarsi un polmone. Pessimo GP per le Honda NR 500: né Takazumi KatayamaMick Grant riuscirono a qualificarsi, facendo segnare tempi molto più alti (circa 7 secondi in più) rispetto alle migliori Yamaha e Suzuki.

Tra i sidecar "moderni" (B2B), vittoria per Rolf Biland.

Classe 500

36 piloti alla partenza, 20 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Regno Unito Barry Sheene Suzuki 48' 06" 80 15
2 Bandiera degli Stati Uniti Randy Mamola Suzuki +2" 40 12
3 Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Yamaha +13" 89 10
4 Bandiera dell'Italia Franco Uncini Suzuki +19" 71 8
5 Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Yamaha +20" 02 6
6 Bandiera della Svizzera Philippe Coulon Suzuki +20" 66 5
7 Bandiera del Regno Unito Steve Parrish Suzuki +56" 32 4
8 Bandiera della Francia Michel Rougerie Suzuki +1' 14" 07 3
9 Bandiera della Nuova Zelanda John Woodley Suzuki +1 giro 2
10 Bandiera della Svezia Peter Sjöström Suzuki +1 giro 1
11 Bandiera della Finlandia Seppo Rossi Suzuki +1 giro
12 Bandiera dei Paesi Bassi Henk de Vries Suzuki +1 giro
13 Bandiera della Francia Hervé Guilleux BUT +1 giro
14 Bandiera dell'Italia Gianni Rolando Suzuki +2 giri
15 Bandiera del Venezuela Roberto Pietri Suzuki +2 giri
16 Bandiera della Germania Ovest Gerhard Vogt Suzuki +2 giri
17 Bandiera della Svizzera Alain Röthlisberger Suzuki +3 giri
18 Bandiera dei Paesi Bassi Wil Hartog Suzuki +7 giri
19 Bandiera dei Paesi Bassi Willem Zoet Suzuki +7 giri
20 Bandiera della Francia Michel Rastel Suzuki +8 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera della Germania Ovest Gustav Reiner Suzuki
Bandiera dell'Italia Giovanni Pelletier Suzuki
Bandiera della Germania Ovest Josef Hage Suzuki
Bandiera della Svezia Lennart Bäckström Suzuki
Bandiera dell'Austria Max Wiener Suzuki
Bandiera dell'Italia Carlo Perugini Suzuki
Bandiera della Danimarca Børge Nielsen Suzuki
Bandiera dell'Italia Virginio Ferrari Suzuki caduta
Bandiera della Nuova Zelanda Dennis Ireland Suzuki
Bandiera della Francia Franck Gross Suzuki
Bandiera dei Paesi Bassi Boet van Dulmen Suzuki
Bandiera dell'Italia Graziano Rossi Morbidelli
Bandiera della Svizzera Sergio Pellandini Suzuki
Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli Suzuki

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera del Regno Unito Mick Grant Honda
Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Honda
Bandiera della Spagna Carlos de San Antonio Suzuki
Bandiera dell'Australia Kenny Blake Yamaha
Bandiera della Svezia Bosse Granath Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Wong-Kwong King Suzuki

Classe 350

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha 48' 12" 0 15
2 Bandiera della Svizzera Roland Freymond Yamaha +5" 1 12
3 Bandiera dell'Italia Walter Villa Yamaha +17" 0 10
4 Bandiera della Francia Hervé Guilleux BUT-Yamaha +21" 8 8
5 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Kawasaki +46" 0 6
6 Bandiera della Francia Michel Rougerie Bimota-Yamaha +1' 14" 8 5
7 Bandiera dell'Italia Paolo Pileri RTM +1' 30" 6 4
8 Bandiera dell'Australia Jeffrey Sayle Yamaha +1 giro 3
9 Bandiera dell'Irlanda del Nord Joey Dunlop Yamaha +1 giro 2
10 Bandiera del Sudafrica Alan North Yamaha +1 giro 1
11 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1 giro
12 Bandiera del Regno Unito Tony Head Yamaha +1 giro
13 Bandiera del Belgio Jean-Marc Toffolo Armstrong +2 giri
14 Bandiera dell'Italia Sauro Pazzaglia Yamaha +3 giri
15 Bandiera dell'Italia Massimo Matteoni Yamaha +5 giri
16 Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha +7 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Giappone Sadao Asami Yamaha
Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Kawasaki
Bandiera della Svizzera Michel Frutschi Yamaha
Bandiera della Francia Jacques Bolle Yamaha
Bandiera dell'Austria Edi Stöllinger Kawasaki
Bandiera della Francia Éric Saul Adriatica caduta
Bandiera della Svezia Bengt Elgh Yamaha
Bandiera della Finlandia Eero Hyvärinen Yamaha
Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha
Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Yamaha
Bandiera dell'Australia Gregg Hansford Kawasaki
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha
Bandiera del Belgio Etienne Geeraerdt Yamaha
Bandiera del Belgio Richard Hubin Yamaha
Bandiera dell'Australia Murray Sayle Yamaha
Bandiera della Francia Christian Estrosi Kawasaki
Bandiera dell'Austria Max Wiener Yamaha
Bandiera dell'Australia Graeme McGregor Yamaha
Bandiera della Norvegia Åke Grahn Yamaha

Non partito

Pilota Moto
Bandiera del Belgio Patrick de Radiguès Yamaha

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera dell'Italia Arturo Venanzi Yamaha
Bandiera della Francia Alain Béraud Yamaha
Bandiera della Francia Pierre Tocco Yamaha
Bandiera del Regno Unito Barry Woodland Yamaha
Bandiera di Monaco Hubert Rigal Yamaha

Classe 250

35 piloti alla partenza, 21 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Kawasaki 41' 52" 60 15
2 Bandiera dell'Australia Gregg Hansford Kawasaki +26" 57 12
3 Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha +40" 14 10
4 Bandiera del Sudafrica Randy Mamola Yamaha +52" 22 8
5 Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Kawasaki +52" 86 6
6 Bandiera della Francia Jean-François Baldé Kawasaki +55" 21 5
7 Bandiera della Francia Éric Saul Adriatica +55" 54 4
8 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1' 12" 86 3
9 Bandiera del Belgio Richard Hubin Yamaha +1' 23" 90 2
10 Bandiera della Svizzera Roland Freymond Yamaha +1' 24" 18 1
11 Bandiera della Francia Raymond Roche Yamaha +1' 31" 96
12 Bandiera della Francia Jean Lafond Yamaha +1' 47" 00
13 Bandiera dell'Italia Sauro Pazzaglia Yamaha +1 giro
14 Bandiera dell'Austria Edi Stöllinger Kawasaki +1 giro
15 Bandiera del Sudafrica Alan North Yamaha +1 giro
16 Bandiera della Francia Jean-Jacques Peyre Yamaha +1 giro
17 Bandiera della Svezia Lennart Bäckström Yamaha +1 giro
18 Bandiera della Francia Christian Berthod Yamaha +1 giro
19 Bandiera del Regno Unito Barry Woodland Yamaha +1 giro
20 Bandiera dell'Australia Murray Sayle Yamaha +3 giri
21 Bandiera dell'Italia Walter Villa Yamaha +6 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Giappone Sadao Asami Yamaha
Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha
Bandiera della Francia Guy Bertin Yamaha
Bandiera della Francia Christian Estrosi Kawasaki
Bandiera della Svizzera Hans Müller Yamaha
Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Yamaha
Bandiera della Francia Philippe Barbera Yamaha
Bandiera della Francia Jacques Bolle Yamaha
Bandiera della Svezia Eilert Lundstedt Yamaha
Bandiera del Belgio René Delaby Yamaha
Bandiera della Finlandia Eero Hyvärinen Yamaha
Bandiera dell'Italia Graziano Rossi Morbidelli caduta
Bandiera dell'Australia Graeme McGregor Yamaha
Bandiera del Regno Unito Tony Head Yamaha

Non partito

Pilota Moto
Bandiera dell'Italia Paolo Pileri Yamaha

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera della Francia Philippe Roussel Yamaha
Bandiera dell'Australia Jeffrey Sayle Yamaha
Bandiera della Francia Pierre-Etienne Samin Yamaha
Bandiera della Svezia Bengt Elgh Yamaha
Bandiera della Norvegia Åke Grahn Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Josef Hage Yamaha
Bandiera del Regno Unito Clive Horton Yamaha
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha

Classe 125

35 piloti alla partenza, 18 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Francia Guy Bertin Motobécane 40' 59" 4 15
2 Bandiera della Spagna Ricardo Tormo Bultaco +14" 9 12
3 Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Minarelli +15" 4 10
4 Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler MBA +19" 0 8
5 Bandiera della Francia Thierry Noblesse Morbidelli +27" 5 6
6 Bandiera della Svizzera Hans Müller MBA Elit +32" 4 5
7 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet Morbidelli MG +39" 3 4
8 Bandiera dell'Italia Maurizio Massimiani MBA +39" 5 3
9 Bandiera dell'Austria August Auinger Morbidelli +40" 9 2
10 Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Morbidelli +1' 10" 1 1
11 Bandiera del Regno Unito Clive Horton Morbidelli +1' 16" 5
12 Bandiera della Svizzera Marc-Anton Constantin Morbidelli +1' 23" 0
13 Bandiera della Francia Paul Bordes Morbidelli +1 giro
14 Bandiera dell'Italia Pierluigi Aldrovandi MBA +1 giro
15 Bandiera della Spagna Ángel Nieto Minarelli +1 giro
16 Bandiera della Francia Jean-Claude Selini MBA +1 giro
17 Bandiera della Spagna Marcelino García Morbidelli +1 giro
18 Bandiera della Francia Alain Isabelli MBA +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dei Paesi Bassi Peter Looijesteijn MBA
Bandiera della Francia François Granon Morbidelli
Bandiera dell'Italia Gianpaolo Marchetti MBA
Bandiera del Belgio René Rénier Morbidelli
Bandiera della Francia Michel Galbit Morbidelli
Bandiera della Finlandia Matti Kinnunen MBA
Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Morbidelli
Bandiera della Svezia Per-Edvard Carlsson MBA
Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel AGV-Condor
Bandiera dell'Austria Harald Bartol Morbidelli
Bandiera della Germania Ovest Gert Bender Bender
Bandiera di Monaco Patrick Hérouard Morbidelli
Bandiera della Finlandia Johnny Wickström Morbidelli
Bandiera della Francia Patrick Plisson Morbidelli
Bandiera della Svizzera Rolf Blatter Morbidelli
Bandiera dei Paesi Bassi Theo Timmer MBA
Bandiera della Germania Ovest Walter Koschine Fantic

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera della Germania Ovest Stefan Jansen Morbidelli
Bandiera dei Paesi Bassi Jan Huberts MBA
Bandiera della Francia Daniel Meyer Morbidelli
Bandiera della Francia Yves Dupont Morbidelli
Bandiera della Francia Claude Gorry Morbidelli
Bandiera della Svizzera Reiner Koster MBA
Bandiera del Belgio Chris Baert Morbidelli

Classe 50

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Kreidler 32' 40" 8 15
2 Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Kreidler +9' 8 12
3 Bandiera della Svizzera Rolf Blatter Kreidler +20" 2 10
4 Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel Sparta +24" 3 8
5 Bandiera della Germania Ovest Reiner Scheidhauer Kreidler +1' 06" 0 6
6 Bandiera della Francia Jacky Hutteau ABF +1' 07" 0 5
7 Bandiera dell'Italia Ezio Saffiotti Paolucci +1' 13" 0 4
8 Bandiera della Francia Patrick Plisson ABF +1' 21" 8 3
9 Bandiera della Germania Ovest Wolfgang Müller Kreidler +1' 23" 2 2
10 Bandiera della Germania Ovest Hagen Klein Hess Spezial +1' 23" 5 1
11 Bandiera della Svizzera Walter Rapolani Kreidler +1' 27" 5
12 Bandiera della Francia Pascal Kambourian Kreidler +1' 28" 7
13 Bandiera della Germania Ovest Günter Schirnhofer Kreidler +1' 32" 5
14 Bandiera dei Paesi Bassi Theo Timmer Bultaco +1' 38" 1
15 Bandiera della Germania Ovest Gerhard Waibel Kreidler +1' 57" 4
16 Bandiera della Francia Yves Le Toumelin Kreidler +1' 57" 5
17 Bandiera della Francia Jean Marc Torro Morbidelli +1' 58" 9
18 Bandiera della Spagna Joaquín Galí Bultaco +1 giro
19 Bandiera della Francia Bruno di Carlo MDC +1 giro
20 Bandiera dell'Austria Otto Machinek Kreidler +1 giro
21 Bandiera del Belgio Chris Baert Kreidler +1 giro
22 Bandiera della Germania Ovest Gerhard Bauer Kreidler +1 giro
23 Bandiera del Portogallo Henrique Sande Bultaco +1 giro
24 Bandiera del Belgio Alain Hannecart Kreidler +1 giro
25 Bandiera dell'Austria Hans-Jürgen Hummel Kreidler +2 giri
26 Bandiera dell'Italia Claudio Granata UFO-MBA +2 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dei Paesi Bassi Peter Looijesteijn Kreidler
Bandiera della Francia Raymond Duriez Kreidler
Bandiera della Spagna Ricardo Tormo Bultaco
Bandiera dell'Italia Claudio Lusuardi Bultaco
Bandiera dell'Italia Aldo Pero Kreidler
Bandiera della Germania Ovest Rudolf Kunz Kreidler
Bandiera della Francia Daniel Corvi Kreidler
Bandiera della Germania Ovest Gerhard Singer Kreidler
Bandiera dell'Italia Paolo Priori Derbi
Bandiera della Spagna Ramón Galí Bultaco

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera della Finlandia Stefan Danielsson Kreidler
Bandiera della Germania Ovest Klaus Kull Kreidler
Bandiera del Belgio Gilbert Blanckaert Yamaha
Bandiera della Francia Michel de Poligny Kreidler
Bandiera della Francia Henri Laporte Kreidler
Bandiera della Francia Jean-François Verdier Kreidler
Bandiera della Norvegia Ove Skifjeld Kreidler
Bandiera della Finlandia Mika Sakari Komu Kreidler

Classe sidecar B2B

Per le motocarrozzette "moderne" si trattò della 5ª gara effettuata dall'istituzione della classe.

Pole position e giro più veloce di Rolf Biland/Kurt Waltisperg (LCR-Yamaha).

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Svizzera Rolf Biland Bandiera della Svizzera Kurt Waltisperg LCR-Yamaha 40'14"7[1] 15
2 Bandiera della Svizzera Bruno Holzer Bandiera della Svizzera Karl Meierhans LCR-Yamaha 40'44"35 12
3 Bandiera del Regno Unito Derek Jones Bandiera del Regno Unito Brian Ayres Daytona-Yamaha 41'38"09 10
4 Bandiera della Francia Yvan Trolliet Bandiera della Francia Marc Petel Seymaz-Yamaha 8
5 Bandiera della Svizzera Peter Frick Bandiera della Svizzera Christoph Flückiger BEO-Yamaha 6
6 Bandiera della Francia Gérard Lebœuf Bandiera della Francia Michel Guitel Yamaha 5
7 Bandiera della Germania Ovest Rudolf Reinhard Bandiera della Germania Ovest Karin Sterzenbach GEP-Yamaha 4
8 Bandiera della Francia Claude Bay Bandiera della Francia Patrick Rossi GEP-Yamaha 3
9 Bandiera della Germania Ovest Heinz Thevissen Bandiera della Germania Ovest Lothar Klein HTS-Yamaha 2

Note

  1. ^ (FR) Roberts et Lazzarini couronnés, La Liberté, 3 settembre 1979, p. 15. URL consultato il 26 febbraio 2019.

Fonti e bibliografia

  • El Mundo Deportivo, 2 settembre 1979, pag. 23 e 3 settembre 1979, pag. 37
  • La Stampa, 2 settembre 1979, pag. 19 e 3 settembre 1979, pag. 14
  • Werner Haefliger, MotoGP Results 1949-2010 Guide, Fédération Internationale de Motocyclisme, 2011.
  • Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (NL) Il motomondiale 1979 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1979 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1979
 

Edizione precedente:
1978
Gran Premio motociclistico di Francia
Altre edizioni
Edizione successiva:
1980
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto