Gonorynchiformes

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gonorynchiformes
Chanos chanos unico membro della famiglia Chanidae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineGonorynchiformes
Phractolaemus ansorgii unico membro della famiglia Phractolaemidae
Gonorynchus gonorynchus fam. Gonorynchidae
Cromeria nilotica fam. Kneriidae

I Gonorynchiformes sono un ordine di pesci ossei composto da quattro famiglie.

Distribuzione

Chanos chanos e i Gonorynchidae sono pesci marini costieri (C. chanos è spiccatamente eurialino) diffusi nell'Indo-Pacifico, le altre due famiglie sono limitate alle acque dolci dell'Africa tropicale[1].

Descrizione

Si tratta di pesci molto primitivi, piuttosto disomogenei come aspetto da famiglia a famiglia, la cui affinità è evidente soprattutto osservando i caratteri ossei. Esiste un caratteristico organo soprabranchiale o epibranchiale nella parte posteriore delle camere branchiali. La bocca è piccola e priva di denti[1].

Classificazione

Attualmente, l'ordine comprende quattro famiglie:[1]

Una classificazione dei gonorinchiformi attuali è stata proposta da Near e colleghi nel 2014, usando tecniche di filogenetica molecolare:

Gonorynchiformes
Gonorynchidae

Gonorynchus

Chanidae

Chanos

Kneriidae
Phractolaeminae

Phractolaemus

Kneriinae

Kneria

Parakneria

Cromeriini

Cromeria

Grasseichthys

Di seguito è illustrata la tassonomia comprendente anche le forme fossili (tra cui Sorbininardus, originariamente ascritto a un ordine a sé stante):

Note

  1. ^ a b c Fishbase.
  2. ^ Mikko Haaramo, Gonorynchiformes, su Mikko's Phylogeny Archive. URL consultato il 26 ottobre 2013.

Bibliografia

  • Thomas J. Near, Alex Dornburga, Matt Friedman (2014): Phylogenetic relationships and timing of diversification in gonorynchiform fishes inferred using nuclear gene DNA sequences (Teleostei: Ostariophysi). Molecular Phylogenetics and Evolution, DOI:10.1016/j.ympev.2014.07.013

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gonorynchiformes
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Gonorynchiformes

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda dal sito www.fishbase.org, su fishbase.org.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007533640305171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci