Glottocentrismo

Abbozzo linguistica
Questa voce sull'argomento linguistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Per "glottocentrismo" si intende l'assunzione, diffusa senza apprezzabili differenze diastratiche, che la propria lingua sia la migliore di tutte (in termini fonoestetici più che culturali).[1] Tale era l'approccio degli antichi Greci, che definivano barbari (βάρβαροι, bàrbaroi, 'coloro che balbettano', 'i balbuzienti') gli stranieri.[2]

Un approccio glottocentrista può avere effetti molto penalizzanti in chi, affetto da esso, voglia apprendere una lingua seconda.[1]

Note

  1. ^ a b Beccaria, p. 364.
  2. ^ Glottocentrismo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata

Bibliografia

  • Gian Luigi Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi, 2004, ISBN 978-88-06-16942-8.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Linguistica
  Portale Sociologia