Giuseppe Petrosellini

Abbozzo musicisti italiani
Questa voce sull'argomento musicisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giuseppe Petrosellini (Tarquinia, 29 novembre 1727 – Roma, 1797 circa) è stato un librettista italiano.

Fu librettista al servizio della corte pontificia, nonché membro dell'Accademia dell'Arcadia e di molte altre accademie. Egli usava soprattutto scrivere commedie cariche di mascheramenti e intrighi, le quali vennero musicate dai più noti compositori d'opera della sua epoca e successivi, come Baldassarre Galuppi, Giuseppe Nicolini, Niccolò Piccinni, Pasquale Anfossi, Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello, Antonio Salieri, Wolfgang Amadeus Mozart.

Egli è noto soprattutto per aver scritto il dramma giocoso La finta giardiniera, musicato nel 1774 da Pasquale Anfossi e nel 1775 da Wolfgang Amadeus Mozart. Spesso è a lui attribuito il libretto del Barbiere di Siviglia, musicato nel 1782 da Giovanni Paisiello; questo libretto è più probabilmente opera di un anonimo librettista francofono, come suggeriscono i molti francesismi presenti.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Petrosellini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 6009981 · ISNI (EN) 0000 0001 2119 0390 · SBN CFIV032958 · BAV 495/36776 · CERL cnp00153227 · LCCN (EN) n81053686 · GND (DE) 129387711 · BNE (ES) XX1069551 (data) · BNF (FR) cb13566401k (data) · J9U (ENHE) 987007282832805171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica
  Portale Teatro