Giuseppe Callegari

Abbozzo cardinali italiani
Questa voce sull'argomento cardinali italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Giuseppe Callegari
cardinale di Santa Romana Chiesa
Il cardinale Callegari fotografato da Henri le Lieure a Roma tra il 1903 ed il 1906.
Spes nostra
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Treviso (1880-1882)
  • Vescovo di Padova (1882-1906)
  • Cardinale presbitero di Santa Maria in Cosmedin (1903-1906)
 
Nato4 novembre 1841 a Venezia
Ordinato diacono19 dicembre 1863
Ordinato presbitero26 marzo 1864
Nominato vescovo27 febbraio 1880 da papa Leone XIII
Consacrato vescovo11 marzo 1880 dal patriarca Domenico Agostini (poi cardinale)
Creato cardinale9 novembre 1903 da papa Pio X
Deceduto14 aprile 1906 (64 anni) a Padova
 
Manuale

Giuseppe Callegari (Venezia, 4 novembre 1841Padova, 14 aprile 1906) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.

Biografia

Antonio Ermolao Paoletti, Ritratto del Cardinale Callegari, 1895.

Nacque a Venezia il 4 novembre 1841.

Fu nominato vescovo di Treviso il 28 febbraio 1880, senza averne completamente tutti i requisiti; l'11 marzo successivo il patriarca di Venezia concesse il permesso per ottenere la nomina episcopale. Fu consacrato lo stesso mese nella basilica di San Marco in Venezia da Domenico Agostini, patriarca, assistito da Giovanni Maria Berengo, vescovo di Mantova, e da Giuseppe Apollonio, vescovo di Adria.

Nel 1892 declinò la nomina a patriarca di Venezia e suggerì di promuovere a tale carica il vescovo di Mantova Giuseppe Melchiorre Sarto. Fu presidente della Società Scientifica Italiana dei Cattolici.

Papa Pio X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 9 novembre 1903, primo concistoro del pontefice.

Morì il 14 aprile 1906 all'età di 64 anni.

Il suo corpo fu sepolto all'interno del cimitero dell'Arcella a Padova nella tomba dei vescovi. I bombardamenti del 1944 distrussero interamente tale luogo di sepoltura. Ora le sue spoglie riposano ricomposte nella cattedrale padovana.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Bibliografia

  • Angelo Gambasin, CALLEGARI, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 16, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973. URL consultato il 30 giugno 2016. Modifica su Wikidata
  • Callegari, Giuseppe, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Callegari

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Treviso Successore
Federico Maria Zinelli 27 febbraio 1880 – 25 settembre 1882 Giuseppe Apollonio
Predecessore Vescovo di Padova Successore
Federico Manfredini 25 settembre 1882 – 14 aprile 1906 Luigi Pellizzo
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria in Cosmedin
(titolo presbiterale pro hac vice)
Successore
Gaetano de Ruggiero 12 novembre 1903 – 14 aprile 1906 Aristide Cavallari
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64013700 · ISNI (EN) 0000 0000 6121 3633 · SBN MUSV012045 · BAV 495/74951 · LCCN (EN) n84084263 · BNF (FR) cb119553734 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo