Giuliano Zoratti

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuliano Zoratti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1975 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1966-1968  Udinese7 (0)[1][2]
19??-1975  Pro Gorizia? (?)
Carriera da allenatore
1974-1975  Pro Gorizia
1977-1979  UdineseVice
1979-1981  MilanVice
1981-1982  TorinoVice
1982-1983  NapoliVice
1984-1985  TriestinaVice
1985-1986  PerugiaVice
1986-1990  Pro Vercelli
1990-1991  Massese
1991-1992  Triestina
1992-1994  Livorno
1994-1996  Reggina
1996-1997  Avellino
1997  Alessandria
1998-1999  Juve Stabia
1999-2000  Novara
2000-2001  Cormonese
2001-2003  Itala San Marco
2003-2004  Pro Gorizia
2004-2006  Città di Jesolo
2006-2012  Itala San Marco
2012-2016  Monfalcone
2016-2017  Lumignacco
2017-2019  ISM Gradisca
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuliano Zoratti (Udine, 13 luglio 1947Udine, 2 luglio 2021) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Biografia

Giocatore

Nella stagione 1966-1967 ha giocato in Serie C con la maglia dell'Udinese.

Ha giocato nella Pro Gorizia fino al 1975.

Allenatore

Iniziò la carriera di allenatore alla Pro Gorizia, poi andò nel 1977 nello staff dell'allenatore dell'Udinese Massimo Giacomini da suo vice. Zoratti seguì Giacomini per un decennio, alternando esperienze in Serie A e B.[3]

L'esordio da primo allenatore fu alla Pro Vercelli;[3] successivamente allenò a lungo in Serie C1 e Serie C2; nella stagione 1994-1995 condusse la Reggina alla promozione in B. Confermato nei cadetti, non terminò la stagione, venendo esonerato a nove giornate dal termine.

Nel 2008 ha condotto i dilettanti dell'Itala San Marco nei professionisti, nelle stagioni successive, a due salvezze in Lega Pro Seconda Divisione.[4]. Dal 2012 approda all'Unione Fincantieri Monfalcone portandola dall'Eccellenza in Serie D; l'anno successivo incappa in una retrocessione ma nella seguente stagione 2014/2015 vince nuovamente l'Eccellenza e ritorna con i cantierini in serie D. La stagione successiva 2015/2016 la squadra annaspa e a metà campionato viene esonerato e sostituito da Andrea Zanuttig che porterà in salvo i monfalconesi. Zoratti a luglio 2016 inizia al Lumignacco ma non termina la stagione sostituito dal suo giocatore Denis Godeas, già da lui allenato a Monfalcone. Nella stagione 2017/18 ritorna all'Itala S.Marco a campionato in corso portando la squadra ai play-off di Promozione e viene riconfermato anche per la stagione 2018/2019.

Morte

Muore dopo una lunga malattia nella notte fra il 1 e il 2 luglio 2021, undici giorni prima di compiere 74 anni[5].

Palmarès

Giocatore

Competizioni regionali

  • Promozione: 1
Pro Gorizia: 1971-1972

Allenatore

Competizioni nazionali

Reggina: 1994-1995
Itala San Marco: 2007-2008

Competizioni regionali

  • Eccellenza: 3
I.S.M. Gradisca: 2010-2011
Monfalcone: 2012-2013, 2014-2015

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1968, p. 233.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1969, p. 227.
  3. ^ a b Né Sacco né Viviani, la Pro sceglie Zoratti, da La Stampa, 25 luglio 1986, p. 17
  4. ^ Luigi Murciano, L'Ism del futuro sempre con Zoratti, su ilpiccolo.gelocal.it, 12 maggio 2011. URL consultato il 1º giugno 2012.
  5. ^ Lutto nel mondo del calcio, si è spento mister Giuliano Zoratti, su telefriuli.it, 2 luglio 2021. URL consultato il 2 luglio 2021.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giuliano Zoratti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Giuliano Zoratti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Emozionecalcio.it, su emozionecalcio.it. URL consultato il 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2009).
  Portale Biografie
  Portale Calcio