Giuba (Sudan del Sud)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento Sudan del Sud è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Giuba
città
City of Juba
Giuba – Stemma
Giuba – Veduta
Giuba – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Sudan del Sud Sudan del Sud
StatoEquatoria Centrale
Territorio
Coordinate4°51′N 31°36′E4°51′N, 31°36′E (Giuba)
Altitudine550 m s.l.m.
Superficie52 km²
Abitanti372 410 (stima 2011)
Densità7 161,73 ab./km²
Altre informazioni
Lingueinglese
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sudan del Sud
Giuba
Giuba
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuba[1][2] o Juba[3][4][5][6] (AFI: /ˈʤuba/[7]; in inglese Juba; in arabo جوبا) è la capitale del Sudan del Sud; la città ha ottenuto questo status da quando il 9 luglio 2011 il paese si è reso indipendente dal Sudan. Fa parte dello Stato federato dell'Equatoria Centrale.

Geografia fisica

La città è la capitale della contea di Giuba, dell'ex regione dell'Equatoria Centrale, oggi parte dello Stato federale di Jubek e dello stato del Sud Sudan. Giuba è un porto fluviale sulle rive del Nilo Bianco. Parte del suo territorio forma il Parco nazionale di Bandingilo. Nelle vicinanze si trova l'insediamento di Gondokoro, limite navigabile del Nilo Bianco, risalendo da Khartum.

Popolazione

Nel 2005 la popolazione di Giuba era stimata in 163.442 abitanti. Il 5º censimento sudanese ha avuto luogo nell'aprile/maggio 2008, ma i risultati sono stati contestati dal Sudan del Sud. La città ha una delle più grandi crescite demografiche ed economiche al mondo: infatti Giuba si sta sviluppando molto rapidamente grazie ai proventi del petrolio e agli immigrati cinesi che raggiungono il Paese africano in cerca di lavoro. Nel 2011 la popolazione della città di Giuba è stimata approssimativamente in 372.410 persone.[8]

Anno Popolazione
1973 (censimento) 56.737
1983 (censimento) 83.787
1993 (censimento) 114.980
2005 (stima) 163.442
2006 (stima) 250.000[9]
2011 (stima) 372.410

Infrastrutture e trasporti

La città è collegata al resto del paese dall'Aeroporto Internazionale di Giuba, che è anche il più grande scalo aeroportuale dello stato africano.

Galleria d'immagini

  • Accampamenti a Giuba
    Accampamenti a Giuba
  • Mandria in strada a Giuba
    Mandria in strada a Giuba
  • Un albergo a Giuba nel 1936
    Un albergo a Giuba nel 1936
  • Ponte di Giuba
    Ponte di Giuba

Note

  1. ^ Sudan, nasce un nuovo Stato. Da mezzanotte il Sud è indipendente, su repubblica.it, 9 luglio 2011.
  2. ^ Cfr. in AA.VV., Quaderni del Bobbio n. 3 anno 2011; Cfr. in Michele Rosato, Quarant'anni d'Africa: ricordi di un missionario, E.M.I., 1985.; Cfr. in Lorenzo Gaiga, Un uomo inutile: biografia, E.M.I., 1975.; Cfr. in AA.VV. Oriente moderno, volume 52, anno 1972; Cfr. in Vittorio G. Rossi, Il granchio gioca col mare, Mondadori, 1970.; Cfr. in Stefano Santandrea, Luci e ombre dell'amministrazione britannica nel Bahr El Ghazal (1898-1955), Cairoli, 1967.; Cfr. La Civiltà Cattolica, anno 1963.
  3. ^ Treccani; Atlante geopolitico 2015; Sapere.it
  4. ^ Zanichelli scuola Archiviato il 1º agosto 2018 in Internet Archive.; Zanichelli "Geograficamente"; Calendario Atlante de Agostini, 1966; Calendario-atlante de Agostini, 1948
  5. ^ Repubblica.it
  6. ^ vie del mondo, rivista mensile del Touring club italiano, 1943; Le vie d'Italia e del mondo, rivista mensile del Touring club italiano, 1936
  7. ^ Luciano Canepari, Giuba, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  8. ^ Estimated Population In 2011
  9. ^ Estimated Population In 2006

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuba

Collegamenti esterni

  • (EN) Juba, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Fisher, J. 2005, 'Southern Sudan's frontline town', BBC News, 20 April.
  • Holt, K. 2007, 'In pictures: Juba's street struggle', BBC News, 4 January.
  • FallingRain Map - elevation = 550m, su fallingrain.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 140730517 · LCCN (EN) n81093408 · GND (DE) 4219566-4 · BNF (FR) cb15306850k (data) · J9U (ENHE) 987007552883505171
  Portale Valle del Nilo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle del Nilo