Giammaria Mazzuchelli

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Biografie è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Ritratto di Giammaria Mazzuchelli sull'arco del Granarolo a Brescia

Giovanni Maria Mazzuchelli, o Mazzucchelli (Brescia, 28 ottobre 1707 – Brescia, 19 novembre 1765), è stato un letterato, bibliografo e storico della letteratura italiano.

Biografia

Villa Mazzucchelli a Ciliverghe.

Nacque dal conte Federico Mazzuchelli e da Margherita Muzzi. Di salute cagionevole durante la prima infanzia, studiò dapprima presso precettori privati. Proseguì gli studi universitari a Bologna, dove fu allievo di Francesco Saverio Quadrio, e a Padova, dove fu allievo di Domenico Lazzarini e dove si laureò nel 1728. Lo stesso anno sposò Barbara Chizzoli, una ereditiera la cui dote gli permise di dedicarsi agli studi storico-letterari. Morì dodici giorni dopo la morte della moglie.

Carriera letteraria

Esordì con numerose biografie, erudite e accurate, di autori antichi e moderni (per es., Archimede, Pietro Aretino, Lodovico Adimari, Luigi Alamanni, Matteo e Filippo Villani). Partendo da questa esperienza concepì il vasto disegno di raccogliere le biografie di tutti gli scrittori d'Italia e le notizie intorno alle loro opere, sin dai tempi più remoti. In questa impresa gli giovarono l'essere conservatore della biblioteca Queriniana, la biblioteca donata dal card. Angelo Maria Quirini a Brescia, e gli scambi epistolari che ebbe con gli uomini più dotti d'Italia e d'Europa. Cominciò pertanto a compilare un grande Dizionario degli Scrittori d'Italia; ma l'opera rimase incompiuta per la morte prematura dell'autore. Con questa opera di erudizione, Mazzuchelli apriva la via alla storia della letteratura italiana, come riconobbero Girolamo Tiraboschi, nell'Introduzione della sua opera maggiore[1], e i successivi storici. Buona parte del materiale che non poté essere utilizzato dal Mazzuchelli, si trova ancora manoscritta nella Biblioteca Apostolica Vaticana; esiste in copia anche nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Opere

Notizie istoriche e critiche intorno alla vita, alle invenzioni, ed agli scritti di Archimede siracusano, 1737
  • Giovanni Maria Mazzucchelli, Notizie istoriche e critiche intorno alla vita, alle invenzioni, ed agli scritti di Archimede siracusano, In Brescia, Giammaria Rizzardi, 1737. URL consultato il 13 giugno 2015.
  • La vita di Pietro Aretino, In Padova, appresso Giuseppe Comino, 1741.
  • Lodovico Adimari, Satire del marchese Lodovico Adimari patrizio fiorentino, Edizione seconda in cui si aggiunge un elogio dell'autore tratto dal chiarissimo signor conte Giammaria Mazzucchelli, Amsterdam, 1764.
  • Cronica di Matteo e Filippo Villani, con le Vite d'uomini illustri fiorentini di Filippo e la Cronica di Dino Compagni, Milano, Nicolò Bettoni e Comp., 1834.
  • Gli scrittori d'Italia, cioè, Notizie storiche e critiche intorno alle vite e agli scritti dei letterati italiani, Brescia, Bossini, 1753-1763.. Vol. I, parte 1, Vol. I, parte 2, Vol. II, parte 1, Vol. II, parte 2, Vol. II, parte 3 Vol II parte 4

Note

  1. ^ Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi, della Compagnia di Gesù, bibliotecario del serenissimo Duca di Modena, Modena, presso la Società tipografica, 1772-1782.

Bibliografia

  • Fabio Danelon, con la collaborazione di Cristina Cappelletti (a cura di), Un erudito bresciano del Settecento: Giammaria Mazzuchelli, Atti del Convegno di studi (Brescia, Ateneo di Brescia, 22 maggio 2009), Travagliato (Brescia), Edizioni Torre d'Ercole, 2011, ISBN 978-88-96755-02-0.
  • Paola Lasagna, MAZZUCHELLI, Gian Maria, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 72, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  • Enrico Narducci, Intorno alla vita del conte Giammaria Mazzuchelli ed alla collezione de' suoi manoscritti ora posseduta dalla Biblioteca Vaticana. Notizie raccolte, Roma, Tipografia delle scienze matematiche e fisiche, 1867.
  • Nigrelio Accademico Agiato [pseud. di Giovanni Battista Rodella], Vita, costumi e scritti del conte Giammaria Mazzuchelli patrizio bresciano, In Brescia, per Giambatista Bossini, 1766.
  • Antonio Fappani (a cura di), Mazzuchelli Giovanni Maria, in Enciclopedia bresciana, vol. 9, Brescia, La Voce del Popolo, 1992, OCLC 163182021, SBN IT\ICCU\MIL\0273005.
  • «Mazzuchelli (Conte Giovanni Maria)». In: Louis-Maïeul Chaudon, Nuovo dizionario istorico, ovvero Istoria in compendio di tutti gli uomini, che si sono renduti celebri per talenti, virtù, sceleratezze, errori etc. dal principio del mondo sino a nostri giorni, Con varie tavole cronologiche, Composto da una società di letterati, Napoli: Michele Morelli, 1791. Tomo XVII, pp. 407–410 (Google libri)
  • Carteggio tra Giammaria Mazzuchelli e Giovanni Degli Agostini (1739-1754), a cura di Michele Marchesi, Travagliato, Torre d'Ercole, 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giammaria Mazzuchelli
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giammaria Mazzuchelli

Collegamenti esterni

  • Mazzuchèlli, Giovanni Marìa, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giovanni Maria Mazzuchelli, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Giammaria Mazzuchelli, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giammaria Mazzuchelli / Giammaria Mazzuchelli (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Giammaria Mazzuchelli, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Casa Museo Giammaria Mazzuchelli, su museimazzucchelli.it. URL consultato il 24 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 63995699 · ISNI (EN) 0000 0001 2096 2707 · SBN TO0V081555 · BAV 495/55094 · CERL cnp01309180 · Europeana agent/base/128552 · LCCN (EN) n86085455 · GND (DE) 116975873 · BNF (FR) cb10572179h (data) · J9U (ENHE) 987007265274005171 · NSK (HR) 000087944 · CONOR.SI (SL) 273008227
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Linguistica
  Portale Matematica
  Portale Storia