Ghiacciaio Surprise

Ghiacciaio Surprise
Il ghiacciaio (settembre 2016)
StatiBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera dell'Alaska Alaska
RegioneForesta Nazionale di Chugach
CatenaMonti Chugach
Coordinate61°01′05.16″N 148°29′47.04″W61°01′05.16″N, 148°29′47.04″W
Tipoghiacciaio di mare
Altitudine713 (alle coordinate indicate) m s.l.m.
Lunghezza12 km
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Alaska
Ghiacciaio Surprise
Ghiacciaio Surprise
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il ghiacciaio Surprise (Surprise Glacier) è un ghiacciaio situato nell'Alaska (Stati Uniti) sud-centrale tra la municipalità di Anchorage (dove si forma) e il Census Area di Valdez-Cordova (dove si scioglie nel mare). La fronte sul mare è condivisa con il ghiacciaio Stairway (Stairway Glacier)[1]

Dati fisici

Il ghiacciaio, che ha un orientamento sud-ovest / nord-est, si trova all'estremità nord-occidentale della Foresta Nazionale di Chugach (Chugach National Forest). È lungo quasi 10 km e largo mediamente 1,5 km e nasce nel gruppo montuoso Chugach (estremità nord-occidentale). Il fronte termina nel braccio di mare Surprise Inlet che si apre sul fiordo di Harriman (Harriman Fjord). Il fiordo è collegato al braccio di mare Port Wells che fa parte dello Stretto di Prince William (Prince William Sound). Gli ultimi 4 chilometri sono condivisi con il ghiacciaio Stairway.[1][2]

Negli anni 1990 il ghiacciaio era lungo 12,1 km con una superficie di 80 km 2 {\displaystyle ^{2}} e una fronte di 1,2 km. La sua area di accumulo era di 64 km 2 {\displaystyle ^{2}} e il bacino di ablazione di 16 km 2 {\displaystyle ^{2}} (alcuni dati comprendono anche il ghiacciaio Stairway).[3]

Altri ghiacciai vicini al Surprise sono:

Nome del ghiacciaio Quota alle coordinate indicate (m s.l.m.) Coordinate Distanza e direzione dal ghiacciaio
Cataract Glacier[4] 976 61°01′39″N 148°25′23″W61°01′39″N, 148°25′23″W 4 km verso est
Stairway Glacier[5] 924 61°04′37″N 148°29′15″W61°04′37″N, 148°29′15″W 7 km verso nord (condivide la fronte con Surprise)
Wedge Glacier[6] 588 60°57′31″N 148°23′25″W60°57′31″N, 148°23′25″W 7 km verso nord
Harriman Glacier[7] 488 60°56′14″N 148°31′47″W60°56′14″N, 148°31′47″W 9 km verso sud

Il ghiacciaio è circondato dai seguenti monti (tutti appartenenti al gruppo montuoso del Chugach):

Nome del monte Altezza (m s.l.m.) Coordinate Distanza e direzione dal ghiacciaio
Mount Muir[8] 2.091 61°06′29″N 148°22′42″W61°06′29″N, 148°22′42″W 12 km verso nord-est
Mount Doran[9] 1.057 61°01′11″N 148°14′22″W61°01′11″N, 148°14′22″W 14 km verso est
Mount Gilbert[10] 2.682 61°10′21″N 148°16′06″W61°10′21″N, 148°16′06″W 21 km verso nord-est
Mount Curtis[11] 1.152 61°04′34″N 148°05′40″W61°04′34″N, 148°05′40″W 23 km verso est

Storia

La prima mappatura del ghiacciaio (compreso il ghiacciaio Stairway) è degli anni 1905-1909 che mostrava già un ritiro di 1,8 chilometri rispetto alla prima visita. In seguito ha avuto momenti di avanzata e di ulteriore ritiro e ultimamente alcune rocce sono affiorate alla base della fronte.[3]

Il ghiacciaio Surprise è stato chiamato così perché fu il primo ghiacciaio ad essere visto dai membri della spedizione scientifica "Harriman Alaska Expedition" (1899) quando entrarono del fiordo di Harriman.[3]

Accessi e turismo

Il ghiacciaio è visibile dal fiordo di Harriman (e quindi dal Surprise Inlet) che è raggiungibile solamente via mare da Whittier (65 km circa) a da Valdez (180 km circa)[2]. Durante la stagione turistica sono programmate diverse escursioni via mare da Whittier per visitare il ghiacciaio e quelli vicini.[12]

Alcune immagini

  • Il ghiacciaio in settembre
    Il ghiacciaio in settembre
  • La fronte
    La fronte
  • La condivisione con il ghiacciaio Stairway (a destra)
    La condivisione con il ghiacciaio Stairway (a destra)
  • Iceberg
    Iceberg
  • I monti ai lati del ghiacciaio
    I monti ai lati del ghiacciaio

Particolari della fronte

  • Le rocce alla base della fronte
    Le rocce alla base della fronte

Note

  1. ^ a b Topozone, su topozone.com. URL consultato il 9 maggio 2018.
  2. ^ a b Le dimensioni sono derivate da Google Earth
  3. ^ a b c Molnia 2008, pag. 296.
  4. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Cataract Glacier. URL consultato il 9 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2018).
  5. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Stairway Glacier. URL consultato il 9 maggio 2018.
  6. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Wedge Glacier. URL consultato il 9 maggio 2018.
  7. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Harriman Glacier. URL consultato il 9 maggio 2018.
  8. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Mount Muir. URL consultato il 9 maggio 2018.
  9. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Mount Doran. URL consultato il 9 maggio 2018.
  10. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Mount Gilbert. URL consultato il 9 maggio 2018.
  11. ^ Mapcarta, su mapcarta.com, p. Mount Curtis. URL consultato il 9 maggio 2018.
  12. ^ LonelyPlanet 2009, pag. 266.

Bibliografia

  • Jim Dufresne, Alaska, in Lonely planet, Torino, EDT srl, Ottobre 2009, ISBN 978-88-6040-464-0.
  • Bruce F. Molnia, Glaciers of Alaska - USGS, Richard S. Williams Jr. & Jane G. Ferrigno, 2008.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ghiacciaio Surprise

Collegamenti esterni