Georges Picot

Georges Marie René Picot

Georges Marie René Picot (Parigi, 24 dicembre 1838 – Allevard, 16 agosto 1909) è stato un magistrato e storico francese.

Biografia

Georges Picot era figlio di Charles Picot (Orléans, 4 agosto 1795 - Parigi, 31 gennaio 1870) e di Henriette Bidois (Parigi, 1799 - Parigi, 19 novembre 1862).

Fu giudice presso il Tribunale della Senna e nel 1877 fu direttore Dipartimento degli Affari Penali e di Grazia del Ministero della giustizia. Nel 1885 provò la carriera politica presentandosi alle elezioni, ma senza successo.

La sua opera principale è Histoire des États généraux per la quale per ben due volte fu premiato dall' Académie française nel 1873 e nel 1874. Nel 1904 pubblicò una biografia di W.E. Gladstone.

Il 19 giugno 1865, a Saint-Bouize, sposò Marie Adélaïde Marthe Bachasson de Montalivet (Parigi, 9 ottobre 1844 - Parigi, 2 agosto 1914), figlia di Marthe Camille Bachasson, Conte di Montalivet e pronipote del re Luigi XV di Francia attraverso una delle sue amanti, Catherine Eléonore Bernard (1740 - 1769), dalla quale ebbe sette figli, il terzo dei quali fu il diplomatico François Georges-Picot; la quinta figlia invece fu nonna materna di Valéry Giscard d'Estaing.[1]

Nel 1878 divenne membro dell'Académie des sciences morales et politiques di cui fu segretario perpetuo a partire dal 1896.

Morì ad Allevard-les-Bains nel 1909.

Pubblicazioni

  • Histoire des États généraux: considérés au point de vue de leur influence sur le gouvernement de la France de 1355 à 1614, Paris, Hachette, 1872. (4 voll.) – online: Vol 1, Vol 2, Vol 3, Vol 4
  • Le Droit Electoral de L'Ancienne France: Les Elections Aux Etats Generaux Dans Les Provinces de 1302 a 1614, 1874.
  • Le Parlement de Paris sous Charles VIII, 1877.
  • Étienne Marcel, la légende et la vérité historique, Paris, A. Picard, 1880.
  • Socialisme et devoir social, 1890.
  • L’Usage de la liberté, Paris, 1893.
  • La Lutte contre le socialisme révolutionnaire, Paris, A. Colin, 1895.
  • Notice historique sur la vie et les travaux de Jules Simon: lue dans la séance publique annuelle de l’Académie des sciences morales et politiques du 5 décembre 1896, Paris, Firmin Didot, 1896.
  • Barthélemy Saint-Hilaire: notice historique, Paris, Hachette, 1899.
  • Gladstone, Paris, 1904.

Note

  1. ^ GeneAll.net - Jean Pierre Bachasson de Montalivet in www.geneall.net

Bibliografia

  • Picot, Georges-Marie-René, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Georges Picot
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georges Picot

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 32057435 · ISNI (EN) 0000 0000 8342 6920 · BAV 495/241955 · LCCN (EN) n85239650 · GND (DE) 115542566 · BNE (ES) XX1400143 (data) · BNF (FR) cb12276129p (data) · J9U (ENHE) 987007275844005171
  Portale Biografie
  Portale Storia