Gecarcinus quadratus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gecarcinus quadratus

Gecarcinus quadratus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
OrdineDecapoda
InfraordineBrachyura
FamigliaGecarcinidae
GenereGecarcinus
SpecieG. quadratus
Nomenclatura binomiale
Gecarcinus quadratus
De Saussure, 1853

Il granchio di Halloween (Gecarcinus quadratus, Saussure, 1853) è un granchio fantasma terricolo della famiglia delle Gecarcinidae. Specie dall'aspetto particolarmente colorato, localmente viene identificato con diversi nomi comuni in lingua inglese quali red land crab (granchio terrestre rosso)[1] whitespot crab,[1] halloween crab (granchio di halloween),[2] moon crab (granchio luna), halloween moon crab (granchio luna di halloween), mouthless crab (granchio senzabocca)[2] o harlequin land crab (granchio arlecchino terrestre)[2].

Distribuzione

G. quadratus è presente negli ambienti umidi costieri, a mangrovie, dune sabbiose e foreste pluviali lungo la costa americana bagnata dall'Oceano Pacifico, dal Messico meridionale a Panama.[3][4] Precedentemente era citata presente anche sulla costa nordoccidentale dell'America Meridionale,[3] tuttavia nel 2014 questa popolazione è stata riconosciuta come una specie separata, G. nobili.[4]

La tassonomia in relazione alla specie atlantica G. lateralis è contestata, con molti studiosi che considerano le specie G. quadratus e G. lateralis come conspecifiche.[4][5]

Descrizione e comportamento

Gecarcinus quadratus a Panama.

Il carapace del G. quadratus può raggiungere una lunghezza di 5 cm. Ha una coppia di grosse chele di colore viola, con i rimanenti quattro paia di arti di colore rosso-arancio, e carapace quasi interamente nero con una coppia di macchie di colore giallo, arancione o rossastro dietro gli occhi, e un'ulteriore coppia di macchie biancastre sulla parte centro ventrale del carapace.[2][4]

La specie ha abitudini notturne e tende a ripararsi in tane, che talvolta arrivano a misurare fino a 1,5 m[5] nelle foreste pluviali costiere dell'America Centrale, ed è comune lungo le coste di Costa Rica, Panama e Nicaragua. Il G. quadratus vive nella foresta almeno una parte della sua vita adulta, ma ha bisogno di tornare al mare per la riproduzione.[2] La specie, prevalentemente erbivora, si nutre di lettiera e plantule.[5]il suo nemico più comune sono le formiche delle foreste che si cibano dei loro piccoli

Note

  1. ^ a b Donald B. Bright & Charles L. Hogue, A synopsis of burrowing land crabs of the World and list of their arthropod symbionts and burrow associates (PDF), in Contributions in Science, vol. 220, 1972 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2010).
  2. ^ a b c d e T. Beth Kinsey, Halloween Crab, su The Firefly Forest. URL consultato il July 28, 2011.
  3. ^ a b Lawrence G. Abele, Michael H. Robinson & Barbara Robinson, Observations on sound productions by two species of crabs from Panama (Decapoda, Gecarcinidae and Pseudothelphusidae) (PDF), in Crustaceana, vol. 25, n. 2, 1973, pp. 147–152, DOI:10.1163/156854073X00795.
  4. ^ a b c d Robert Perger & Adam Wall, The description of a new species of the Neotropical land crab genus Gecarcinus Leach, 1814 (Crustacea, Decapoda, Brachyura, Gecarcinidae), in ZooKeys, vol. 435, 2014, pp. 93–109, DOI:10.3897/zookeys.435.7271.
  5. ^ a b c Peter M. Sherman, Influence of land crabs Gecarcinus quadratus (Gecarcinidae) on distributions of organic carbon and roots in a Costa Rican rain forest (PDF), in Revista de Biología Tropical, vol. 54, n. 1, 2006, pp. 149–161.

Bibliografia

  • (EN) Carrol L. Henderson, Butterflies, Moths, and Other Invertebrates of Costa Rica: A Field Guide, Austin, TX, University of Texas Press, 2010, ISBN 0-292-77943-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gecarcinus quadratus

Collegamenti esterni

  • (EN) Taxon profile: Halloween Crab, Gecarcinus quadratus, De Saussure, 1853, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  • (EN) Name details - Gecarcinus quadratus, in ION: Index to Organism Names, Thomson Scientific. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi