Gastone Silvano Spinetti

Gastone Silvano Spinetti (15 giugno 1908 – 1973) è stato un giornalista e funzionario italiano.

Biografia

Nel 1933 entrò nell'Ufficio stampa di Mussolini, per poi passare al MinCulPop all'interno della Direzione generale della stampa estera.[1]

Fu uno degli esponenti della cultura filosofica fascista contraria a Giovanni Gentile. Durante la seconda guerra mondiale fu prigioniero di guerra e divenne capo di un periodico (La Voce del prigioniero, poi Tempo Nostro) destinato a dare voce, almeno teoricamente, agli italiani prigionieri di guerra.[2]

Nel dopoguerra divenne funzionario della Repubblica Italiana nell'ambito del servizio informazioni creato da Alcide De Gasperi per la sua presidenza del Consiglio, ereditando uomini e strutture del periodo fascista.[3]

Dal 1951 al 1956 fu capo del centro di documentazione della Presidenza del Consiglio dei ministri.

A Spinetti, nel 1987, è stata dedicata una via dell'attuale Municipio Roma IX.[4]

Erroneamente viene citato da Alessandra Tarquini (cfr. A. Tarquini, Il Gentile dei fascisti. Gentiliani e antigentiliani nel regime fascista, Bologna, il Mulino, 2009) come autore vivente "alla fine degli anni Ottanta".

Note

  1. ^ search.acs.beniculturali.it, http://search.acs.beniculturali.it/OpacACS/guida/IT-ACS-AS0001-0004385 Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ Copia archiviata (PDF), su aracneeditrice.it. URL consultato l'11 marzo 2016 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
  3. ^ Funzionari dal MinCulPop alla Repubblica, su La nostra storia, 19 gennaio 2014.
  4. ^ Deliberazione n. 64 del 13 marzo 1987, su SITO - Sistema informativo toponomastica di Roma Capitale. URL consultato l'8 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Gastone Silvano Spinetti
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27436324 · ISNI (EN) 0000 0000 6632 5917 · LCCN (EN) no97057726 · GND (DE) 1055159460 · J9U (ENHE) 987007326400605171