Gaetano Di Marino

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gaetano Di Marino

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1972 –
1979
LegislaturaVII, VIII
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizioneCampania
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1963 –
1972
LegislaturaV, VI
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPSI (1943-1945)
PCI (1945-1991)
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato

Gaetano Di Marino (Salerno, 26 marzo 1922 – 28 febbraio 2011) è stato un politico italiano.

Biografia

Da giovane aderisce alle idee del fascismo, allontanandosene progressivamente per poi aderire dopo l'Armistizio del 1943 al Partito Socialista Italiano.

Nel 1945 si iscrive al Partito Comunista dopo avere conseguito la laurea in giurisprudenza. Eletto segretario della sezione salernitana, è prima consigliere comunale della città di Eboli, dal 1952 al 1960, e in seguito di Salerno, dal 1970 al 1980.[1]

Membro del comitato centrale del PCI dal 1960, nel 1962 si trasferisce a Roma, venendo eletto prima alla Camera per due legislature (dal 1963 al 1972) e poi per altre due al Senato (dal 1972 al 1979).[1]

Note

  1. ^ a b Biografia (PDF), su istitutogalanteoliva.it. URL consultato il 2008.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaetano Di Marino

Collegamenti esterni

  • Gaetano Di Marino, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Gaetano Di Marino (VII legislatura della Repubblica Italiana) / VIII legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica