Gabriele Canelli

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti giuristi italiani e politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento giuristi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gabriele Canelli

Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura e foreste
con delega alla Bonifica integrale
Durata mandato24 gennaio 1935 -
19 aprile 1937
PresidenteBenito Mussolini
PredecessoreArturo Marescalchi

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXVII, XXVIII, XXIX
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Gabriele Canelli (Casalvecchio di Puglia, 4 dicembre 1879 – Roma, 19 aprile 1937) è stato un giurista italiano.

Biografia

Fu consigliere e presidente della deputazione provinciale della Capitanata per il mandamento di Castelnuovo della Daunia di cui era originario; più volte deputato, e nel 1935 fu sottosegretario di Stato alla bonifica integrale. Si adoperò per valorizzare Castelnuovo, anche grazie alla collaborazione dell'architetto Giandomenico Romano per migliorarne la funzionalità con interessanti opere pubbliche, come l'acquedotto, il muraglione antifrana, l'edificio scolastico; a lui si deve anche la valorizzazione dell'acqua "Cavallina" che nel 1936 fu scientificamente analizzata dall'Università di Roma, classificandola fra le acque minerali. In sua memoria è stata intitolata una piazza.

Collegamenti esterni

  • Gabriele Canelli, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata

Predecessore Sottosegretario del Ministero dell'Agricoltura e Foreste
per la Bonifica Integrale
Successore
Arturo Marescalchi 24 gennaio 1935 - 19 aprile 1937 -
  Portale Biografie
  Portale Politica