Gabaon

Abbozzo bibbia
Questa voce sugli argomenti siti archeologici e bibbia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
I gabaoniti si uniscono agli Israeliti (in alto) e i gabaoniti minacciati dai re amorrei (in basso); illustrazioni di De Brailes
Giosuè ordina al Sole di fermarsi sopra Gabaon, dipinto di John Martin (1816)

Gabaon (in ebraico גבעון?, in ebraico standard Giv'on, in ebraico tiberiense Giḇʻôn) era una città cananita a nord di Gerusalemme che fu presa da Giosuè. Precedentemente alla conquista gli abitanti di Gabaon, i gabaoniti, erano Evei secondo Gs 11,19[1], mentre erano Amorrei secondo 2Sm 21,2[2].

Oggi le rovine di Gabaon si trovano ai confini meridionali del villaggio palestinese di Al Jib.

La città di Gabaon è nota perché secondo il testo biblico qui Giosuè ottenne che il sole e la luna interrompessero il loro moto[3].

Note

  1. ^ Gs 11,19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ 2Sm 21,2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ «Allora, quando il Signore mise gli Amorrei nelle mani degli Israeliti, Giosuè disse al Signore sotto gli occhi di Israele:
    "Sole, fèrmati in Gàbaon
    e tu, Luna, sulla valle di Aialon".
    Si fermò il Sole
    e la Luna rimase immobile
    finché il popolo non si vendicò dei nemici». Gs 10,12-13, su laparola.net.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Gabaon
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gabaon

Collegamenti esterni

  • Gabaon, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gibeon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Gabaon, su laparola.net.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 235662340 · GND (DE) 4086718-3
  Portale Archeologia
  Portale Asia
  Portale Bibbia