Gaëtan Gatian de Clérambault

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento medici francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Gaëtan Gatian de Clérambault

Gaëtan Gatian de Clérambault (Bourges, 2 luglio 1872 – Malakoff, 17 novembre 1934) è stato uno psichiatra francese, noto per aver dato il nome ad una sindrome psicotica che descriveva fantasie morbose legate alla sfera amorosa e per essere stato il maestro di Lacan.

È stato anche pittore e fotografo.

Biografia

Consegue la laurea nel 1899 e nel 1905 viene chiamato a collaborare con la prefettura di Parigi fino a diventarne direttore sanitario nel 1920. Gli studi di de Clérambault si concentrano sull'analisi di dipendenze da alcune droghe, quali Hascisc e Cloralio ma a renderlo famoso sono gli studi sulla erotomania che per questo viene anche detta sindrome di de Clèrambault. Oltre ad essere uno psichiatra è stato anche pittore e un appassionato fotografo dalle capacità professionali. Famose sono soprattutto le sue donne completamente velate, ritratte in seguito ai suoi viaggi in Marocco e la passione di de Clérambault per i drappeggi e i tessuti[1].

Morì suicida nel 1934. Le sue opere nel 1990 sono state esposte al centro Pompidou.

Note

  1. ^ Gilles Deleuze suggerisce che la passionne per le foto di tessuti e i drappeggi di de Clérambault abbia permesso di registrare l'esistenza di una linea Barocca nell'Islam. Cfr. Gilles Deleuze, La piega-Leibniz e il Barocco, Torino Einaudi nota 26, pag. 64.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaëtan Gatian de Clérambault

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Gaëtan Gatian de Clérambault, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4928199 · ISNI (EN) 0000 0000 8083 7513 · LCCN (EN) n85122803 · GND (DE) 119025019 · BNE (ES) XX1108976 (data) · BNF (FR) cb11897043h (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie