Götz Friedrich

Abbozzo registi tedeschi
Questa voce sull'argomento registi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Götz Friedrich nel 1975

Götz Friedrich (Naumburg, 4 agosto 1930 – Berlino, 12 dicembre 2000) è stato un regista teatrale tedesco.

Biografia

Dopo gli studi al Deutsches Theaterinstitut di Weimar, fu allievo e tra il 1953 e il 1972 assistente e collaboratore di Walter Felsenstein.[1][2] Dopo essere stato direttore di produzione e regista principale all'Opera di Amburgo e direttore di produzione alla Royal Opera House, dal 1981 fino alla sua morte fu direttore generale e regista principale del Deutsche Oper Berlin.[1] Parallelamente, fu dal 1984 al 1994 direttore artistico del Theater des Westens.[2]

Fu particolarmente noto per le sue regie wagneriane, in particolare per il ciclo dell'Anello del Nibelungo, portato in scena anche in Giappone e negli Stati Uniti.[1][2] Il suo stile univa al rigore di Felsenstein un approccio di estraniamento brechtiano e una forte consapevolezza politica; molte sue regie sollevarono aspre controversie, in particolare la sua produzione del Tannhäuser per il Festival di Bayreuth del 1972, in cui veniva rappresentata una Wartburg proto-nazista e che terminava con i cantanti che in abiti moderni salutavano a pugno chiuso.[2]

Note

  1. ^ a b c John Sandford, Friedrich, Götz, in Encyclopedia of Contemporary German Culture, Routledge, 2013, ISBN 1136816100.
  2. ^ a b c d Stanley Sadie e Christina Bashford, Friedrich, Götz, in The New Grove Dictionary of Opera, Vol. I, Macmillan, 1992, ISBN 978-0-333-48552-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Götz Friedrich

Collegamenti esterni

  • Götz Friedrich, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Götz Friedrich, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Götz Friedrich, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 108990757 · ISNI (EN) 0000 0001 0932 3808 · LCCN (EN) n84234387 · GND (DE) 118535900 · BNE (ES) XX1756477 (data) · BNF (FR) cb12401750v (data) · J9U (ENHE) 987007261452705171 · CONOR.SI (SL) 45460835
  Portale Biografie
  Portale Germania
  Portale Musica classica